NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] B e C sono distinte in base a un criterio indubbiamente esile, e cioè sulla base del fatto che un neurone o è parte integrante di migrazione delle varie componenti vengono calcolate sulla base delrapporto fra la quantità di materiale accumulato e la ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] valore altissimo di equilibri ambientali umanizzati, come attuazioni di rapporti sistemici, antagonistici ma costruttivi, fra uomo e natura. Disegnatori del paesaggio ispirati a seri criteri naturalistici, come gli architetti dell'IFLA (International ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] La regola fondamentale delrapporto nemico-nemico è quella dei gladiatori nel circo: mors tua vita mea. È tal rapporto che non può Società delle Nazioni avrebbe di li a poco delineato i criteri di massima per l'adozione di piani diretti a limitare e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] 1118, e riguarda, quindi, la conquista normanna del Mezzogiorno e i rapporti fra i Normanni e Costantinopoli, con un quadro degli italiani, che avesse un suo criterio direttivo unificante, storicamente, del pluralismo politico italiano. In realtà, ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] introdurre qualche elemento di razionalità nel controverso e confuso problema delrapporto tra marxismo e scienze della natura. E, infatti, schematicamente fatti storici e politici, secondo criteri costruiti sul modello delle scienze naturali. La ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] individuale, ma nella Chiesa. Perciò il criterio ultimo della conoscenza del Cristo è l'autorità della Chiesa, in a dargliela.
b) La società economica e politica
Il problema dei rapporti tra la Chiesa e la società civile, economica e politica, si ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] dei microrganismi può essere effettuata secondo due diversi criteri. Il primo è un mezzo per riconoscere e ); qui dobbiamo prendere in considerazione l'aspetto microbico delrapporto parassitario. Che cosa determina il potere patogeno di un ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] quelli che possono essere considerati i problemi di fondo delrapporto tra medicina e società: il potere di definizione e azione. Se dunque è ovvio che la medicina non soddisfa i criteri di una scienza pura, si offre l'alternativa di considerarla una ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] . Il che, trattandosi delrapporto di due pensatori che in quello impegnavano la parte più delicata del loro essere, significa altresì distinzione aveva fatto e stava facendo consistere il criterio supremo dell'intelligenza della realtà. Da queste ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] membri della Signoria o di organi assembleari, speciali rapporti su questioni del Dominio, ovvero sui risultati delle missioni oltre confine. per la vita o per la morte, lotta il cui solo criterio è la forza che decide fra salvezza e rovina.
Fin dai ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...