. Si designano con questo termine gli indirizzi del pensiero contemporaneo che intendono la filosofia come analisi dell'esistenza, cioè del modo d'essere specifico, originale e proprio dell'uomo. Poiché [...] di fronte al problema del valore delle possibilità esistenziali e di un possibile criterio di scelta. Quattro sono si pone invece nel punto di vista di un cattolicesimo misticheggiante: il rapporto dell'uomo con l'essere è un mistero, che non si può ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] tr. it., pp. 286 ss.); per contro, se cambiavano i criteri di valutazione a mano a mano che i prezzi si correggevano, si fisso, se fisso non sarà pure il rapporto tra il valore del lavoro britannico e quello del lavoro tedesco" (ibid.; tr. it., p ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] più profonda della storia e in particolare allo studio del problema delrapporto con il passato dell'uomo che pensa e agisce , come suo momento differenziale , la sua subordinazione al criterio di realtà. Egli rifiuta, come una contraddizione in sé ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] un preciso momento del tempo. Si pensi, ad esempio, all'evolversi, nel senso di un progressivo accentramento, di Stati federali, originariamente articolati secondo criteri di larghissimo decentramento; o al variare dei rapporti tra organi concorrenti ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] Torino 1965) restituivano il versante affettivo delrapporto con Giulia ma suscitavano interrogativi senza G. Ferrata - N. Gallo, I-II, Milano 1964) e nuovi criteri furono alla base di una successiva edizione delle Lettere dal carcere, a cura ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] macchina che si comporta proprio come un uomo è il criterio necessario per decidere se una data operazione appartiene all'ambito fare i conti con una migliore comprensione del fattore umano e del suo rapporto con le tecniche d'elaborazione.
Sanità e ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] , insieme allo Stato, a 'costituire' la Repubblica. Il criterio delle competenze legislative è invertito, poiché ora è alle Regioni che Questa constatazione ci introduce al complesso tema delrapporto tra federalismo e nazionalismo, tema che sta ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La coscienza. 3. I micrositi sinaptici come operatori probabilistici. 4. La possibilità che un evento mentale non materiale agisca a livello dei [...] all'influenza mentale del pensiero (v. Ingvar, 1985). Naturalmente finora non esiste alcun criterio per dimostrare figg. 5B e 7, A e B).
6. Il problema delrapporto mente-cervello.
Per formulare più precisamente l'ipotesi dualistica dell'interazione ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] occhi per tutte quelle espressioni spirituali che ripugnano al rigoroso criterio di una filosofia sistematica» (p. 91). In sostanza su un tema per lui particolarmente importante: quello delrapporto fra la filosofia e la scienza. Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] vero e proprio sistema, che comprende anche i criteri della inevitabile funzione dello Stato nell'economia.
In 6; v. sotto, cap. 10).
Ma, prescindendo dalla questione delrapporto prezzisalari, quello dell'elevato consumo di massa si rivela come lo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...