ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] in cui ebbe luogo la prima rivelazione a Maometto; la notte di metà del mese di sha‛bān (fra il 14 e il 15), nella quale seconda ha competenza per tutti gli altri rapporti e molto si vale di criterî assunti dalle moderne legislazioni europee, anche in ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] . Il criterio di spontaneità del ciclo di demolizione e resintesi dell'ATP nella cellula. - Nella cellula allo stato stazionario le concentrazioni dell'ATP, ADP e AMP sono relativamente costanti; la concentrazione dell'ATP è molto maggiore in rapporto ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] si possono designare come in particolare rapporto con quest'arte: tra gli dei disposti nel modo seguente: a partire da m. 0,20 dal livello del suolo i primi 7 staggi sono a m. 0,08 di distanza fra svolgerlo attenendosi al criterio didattico di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] . La stessa linea, mutatis mutandis, definisce l'attuale rapporto con gli immigrati, che tende a inserirli in pieno nella dell'art. 3 della l. nr. 40 del 1998; in esso sono stati illustrati i criteri generali per la definizione dei flussi d'ingresso, ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] p. e architettura in altri termini. Se si considera il rapporto che intercorre fra il disegno (visto come esperienza ideativa) e essenziale non solo per la trasmissione del pensiero e per la gestione dei criteri progettuali, ma per la stessa ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] per l'antigene sono distribuiti secondo un criterio clonale, nel senso che ogni singolo linfocita esprime altre due catene, γ e δ. Ciascuna catena del TCR è formata da una regione variabile, che corrisponde al contrario, nel rapporto tra tumore e ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] cui si distingue la metafisica, e tratta precisamente del metodo dei rapporti con il quale si possono togliere le contraddizioni che realtà; o l'autorità d'un maestro assunto a criterio infallibile. Nel primo caso il metodo dommatico s'infeuda in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] esclusione competitiva (Gause 1932, 1934) e del modello a ''bastoncino spezzato'' (Mac Arthur , la più importante è il rapporto fra la biomassa totale presente e : meno agevole è farla rispettare. Il criterio più difficile da far accettare è che quasi ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] . In altri termini, il principale criterio che ispira la redazione della lista valore da tutelare e da porre al di sopra del risultato sportivo sempre e comunque.
Per ciò che essere attentamente soppesato il rapporto beneficio/rischio.
Il ...
Leggi Tutto
La ch. ha mantenuto anche nell'ultimo decennio un ritmo di progresso che non può considerarsi inferiore al precedente, e ciò sia nei riguardi dello studio delle malattie chirurgiche sia nei riguardi della [...] può essere l'opera diretta del chirurgo, come medicazioni, ecc. si basa su un criterio di sorveglianza biologica nel senso rigorosamente anatomico in rapporto alla dimostrata costituzione del fegato in unità elementari.
La ch. del polmone ha anch' ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...