Approvvigionamento delle risorse, funzioni e strategie di intervento. Riorganizzazione della struttura per un potenziamento del ruolo nell’economia globale. Bibliografia
La Banca mondiale (BM) comprende [...] finanziaria della BM ha teso a combinare il tradizionale criterio della condizionalità (secondo il quale l’aiuto allo sviluppo Brasile, Cina, India, Indonesia e Messico); la diminuzione delrapporto prudenziale tra capitale e prestiti (dal 23 al 20%); ...
Leggi Tutto
Infanzia
Aldo Lo Schiavo
Scuola dell'infanzia
Non è del tutto corretto affermare che le iniziative educative destinate alla prima infanzia avviano i bambini agli studi primari. Certamente come precisa [...] cura delrapporto fra esperienze di vita e di apprendimento, all'ag-giornamento professionale del personale educativo delle attività educative. Ciò comporta l'adozione di un criterio metodologico flessibile, in un ambiente che si presenti ricco di ...
Leggi Tutto
Ha per contenuto, secondo la disciplina del cod. civ. italiano 1942 (articoli 1742-1753), l'incarico stabile di promuovere per conto altrui la conclusione dei contratti in una zona determinata e, in via [...] misura determinata dagli usi o dal giudice con criterio equitativo.
In analogia a quanto prescritto per la cessazione delrapporto di lavoro, all'agente sono dovute, all'atto della cessazione delrapporto, un'indennità di preavviso e un'indennità di ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] di bellezza. Il contesto di realizzazione della g. è il rapporto, ossia la coesistenza intersoggettiva, nell’ambito della quale la g. confronto di utilità individuali una funzione del benessere sociale che incorpori criteri di g. distributiva e non ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] . sperimentale’. L’analisi dei substrati biochimici in rapporto alle risposte differenziate allo stress e dei substrati biofisiologici diagnostici, proprio sulla base della dipendenza del giudizio da criteri esistentivi e culturali.
Uno degli ambiti ...
Leggi Tutto
Sistema di composizione musicale, inventato a Vienna da A. Schönberg nei primi anni del 20° secolo. Nella d. i dodici suoni della scala cromatica temperata sono posti in relazione uno con l’altro senza [...] rapporti siano in alcun modo riferibili a una nota fondamentale (come invece avviene nella tonalità). Il compositore dispone in ordine le note creando una serie, a seconda del e Webern, introducendo il criterio della serializzazione integrale di tutti ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] asiatici (Vietnam, Cambogia); di recente si sono sviluppati i rapporti con l'Europa occidentale.
Bibl.: M. Freeberne, Birth control ma altresì brani di famosi romanzi del passato, scelti secondo un determinato criterio socio-politico.
Bibl.: Ting Yi ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] quelle anteriori alla nascita e successive alla morte. Mette in rapporto la vita di ciascuno e di tutti con l'ambiente fisico nel suo insieme, proprio in ragione del fatto che si tratta di individuare principi, criteri e regole che incidono sulla vita ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] stessa che siano mutuamente coerenti? Se si adotta il criterio di Rawls di massimizzare il reddito dei poveri, si può D.C.) 1990.
La crescita ineguale. Primo rapporto CNEL sulla distribuzione e redistribuzione del reddito in Italia, a cura di N. ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] salate (mari, oceani, laghi salati), così che poco più del 2% si ritrova sotto forma di a. dolce presente nei Nell'ultima colonna è indicato il rapporto fra a. impiegata e prelevata, uccisi.
Per avere un criterio per la valutazione dell'ossidabilità ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...