. Biologia. - Ha in biologia significati diversi. Il primo significato è il principio della correlazione delle forme di Cuvier. Secondo questo autore, le parti d'un essere vivente sono legate insieme in [...] denominatore, nel caso di correlazione completa. Una misura fondata su tale criterio è il "rapporto di correlazione" (correlation ratio) di Pearson, per la formazione del quale si adoperano medie quadratiche delle deviazioni.
Si possono calcolare con ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] vegetali è un esempio di applicazione di criteri biologici e tale è anche la dendrocronologia argo 40 per un processo di cattura K. La d. è basata sulla misura delrapporto 40Ar/40K che cresce, nel campione, con l'età secondo la formula riportata in ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] procurato l'aumento del reddito imponibile, il criteriodel reddito globale è temperato da quello del reddito medio per ettaro assegnazione poi prevedono altre cause di risoluzione delrapporto di assegnazione a carico degli assegnatarî negligenti. ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] e privati, occorre precisare se l'atto costitutivo delrapporto sia unilaterale o bilaterale. L'opinione prevalente è e all'uopo soltanto in parte possono valere il criterio della fonte immediata dalla quale l'esercente attinge il reddito ...
Leggi Tutto
. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti:
Questa voce ha in tutta l'estensione [...] agli strumenti di registro grave con criterio di rapporto e di riferimento all'estensione dei suoni convenzioni nel modo seguente: l'assenza di segno e di numero su una nota del basso significa accordo di 3a e 5a; un 6 significa accordo di 3ª ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] procurarseli. La sentenza deve stabilire anche un criterio di adeguamento automatico dell'assegno, almeno con una percentuale dell'indennità di fine rapporto percepita dall'altro coniuge all'atto della cessazione delrapporto di lavoro, e ciò anche se ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] optare − al compimento del limite di età per il collocamento a riposo − per la prosecuzione delrapporto di lavoro sino 1986 n. 41 (e successive modifiche) secondo un criterio di uniformazione tendenziale delle varie aliquote.
Quanto alle prestazioni ...
Leggi Tutto
RISCHIO (XXIX, p. 420)
Bruno DE FINETTI
Nel campo degli studî sul rischio numerose sono le novità da segnalare, sia per quanto riguarda le questioni concettuali e teoriche, sia per l'impostazione e l'applicazione [...] da L. J. Savage) che ci si deve ridurre a questo criterio se si vuole seguire una via coerente. Se la via non è può limitare a valutare tale effetto in seconda approssimazione (tenendo conto solo delrapporto u″(x)/u′(x) nel punto di partenza x = x0); ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] discusso dai critici il problema delrapporto sistematico tra le quattro parti e in particolare tra le due opere pubblicate, ma le conclusioni cui si è giunti non consentono di guardare a un'unità che vada oltre il criterio di uno studio completo ...
Leggi Tutto
Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] dell'oggetto e della causa. Per il primo criterio possono assumere la figura del pegno, se la garanzia è reale, e richiederla soltanto se abbia assolto integralmente gli obblighi delrapporto principale. Dal suo carattere accessorio deriva inoltre ( ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...