Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] che all'origine del potere politico vi è la nazione e che il primo obbligo di fedeltà del cittadino è nei confronti della nazione; nazionale; il criterio per la creazione di uno Stato che essa indica è fondamentalmente un criterio di ordine culturale ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] quelli vicini; inoltre, il criterio territoriale della fondazione del villaggio non risulta utile, perché zone di passaggio permettevano di immaginare spazi intermedi dove realizzare il confronto o lo scontro con l'altro, oggi questi incontri e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] quadro analitico molto ampio, all’interno del quale il confronto con le dinamiche politiche, sociali ed ormai riconosciuto il diritto di non esser più «considerata secondo criteri speciali» (W. Sombart, Die römische Campagna: eine sozialökonomische ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...