Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] una s. convergente, la s. converge; se essi sono maggiori dei corrispondenti termini di una s. divergente, la s. diverge.
Secondo criteriodelconfronto
Due s. ∑∞k=0ak, ∑∞k=0bk tali che limn→∞ (an/bn)=l≠0 hanno lo stesso carattere. Una s. a termini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] che anche la borghesia italiana deve porsi sulla strada delconfronto con i sindacati e con i socialisti. Un suo linea di separazione; anche la poesia ‘comica’ obbedisce a precisi criteri stilistici, ha un canone di temi che ritornano in tutte le ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] localizzazione delle industrie. Dalla tabella si può fare un confronto tra la popolazione delle città con oltre 200.000 ab erano le caratteristiche della riforma. Innanzitutto il criteriodel rendimento (o profittabilità) divenne il principale ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] sviluppo sostenibile dei sistemi di attività umana. Attualmente si confrontano due tipi di paradigmi diversi per il modo di "alla simbiosi con la terra si sostituisce il criteriodel tornaconto individuale e della speculazione" (Haussmann, 1964). ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] I territori più vasti sono sovente percorsi dai ritmi veloci delconfronto e dello scambio di beni e idee, quelli rurali sono è stato un tentativo di dare evidenza e legittimità ai criteri di una nuova selezione.
Attraverso il processo di selezione ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Regno d’Italia fa ingresso nella «città eterna», il timore delconfronto con la Roma dei papi, il bisogno di evitare ulteriori attriti il piano Poggi per Firenze. La nuova norma cambia i criteri d’indennizzo, legati non più a valori teorici di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dall’annessione – per via ereditaria – del Regno di Borgogna (1033). Nei confrontidel Regno d’Italia, invece, Corrado si segnalò Germania. Mentre nelle zone occidentali prevalse presto il criterio di passare a una politica di rapida ricostruzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] cadavere si erano compiuti certi riti), obbediva a un criterio morale: avrebbe avuto diritto alla seconda vita chi ha favorito una più vasta apertura da parte del mondo occidentale nei confronti della letteratura araba in generale ed egiziana in ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] discontinuità, se non su un piano esclusivamente formale. Nessun criterio fondato su elementi fisici è soddisfacente, dunque, e l’E ; l’E. appare al confronto come un’area arretrata e dipendente. Il moto del progresso civile e culturale procede ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...