Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] fuori dal relativismo" facendogli scoprire il criteriodel valore all'interno del flusso della storia. Mannheim riconosce che rapporto in parte di dipendenza e in parte di rifiuto nei confronti di Croce, va letto anche lo storicismo di A. Gramsci, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] loro effetti, o il generale e l'universale nei confrontidel particolare o del singolare. E, senza dubbio, poteva essere inteso e dell'ordinamento scientifico e didattico del sapere, risolto nel criteriodel passaggio dai prima et notiora ai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] propri dell'apologetica che, anche fuori dal clima delconfronto diretto col paganesimo, mirano a evidenziare il conoscenza nell'economia della storia umana, quasi questa ne fosse il criterio di verità; la Natura si vede così ricacciata al ruolo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] speculative, ma anche politiche, sociali ed ecclesiali: quello delconfronto con il marxismo, soprattutto nella versione gramsciana, o affrontando autori e periodi della storia del pensiero con un criterio metodologico di comprensione e simpatia ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] privi), ma anche di quelli 'normativi' (da cui la persona trae i suoi criteri di giudizio) e 'di appartenenza' (quello in cui la persona si colloca ai fini delconfronto). Non è detto infatti che sempre si cerchi di ridurre l'incongruenza di status ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] vizi, si guardò dall'imputare loro colpe o deficienze inesistenti; nel confronto a tre fra questi, gli Spagnoli e gli Antichi, Oviedo accennò considerazione quelli del nuovo mondo. José de Acosta scelse per questo il criteriodel miglior uso della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] divenire. In questo caso non si può più parlare di una velocità del moto, ma di tante velocità a seconda degli istanti che si a loro volta in un istante. Galilei trova un criterio di confronto nella percossa, e un ambito concettuale nel momento della ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] stampo crociano, innestandovi sostanziali novità sul terreno delconfronto con le dottrine neoliberali che nascevano nel secondo Compagna, e Realtà del Mezzogiorno, diretta da G. Macera. Nel 1983 diede vita alla nuova serie di Criterio, la rivista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dall’annessione – per via ereditaria – del Regno di Borgogna (1033). Nei confrontidel Regno d’Italia, invece, Corrado si segnalò Germania. Mentre nelle zone occidentali prevalse presto il criterio di passare a una politica di rapida ricostruzione ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] in base ai suddetti criteri. In particolare i due shock petroliferi del 1973-74 e del 1979-80, il mix s. analogico consiste nel rappresentare una realtà complessa attraverso il confronto con una realtà più semplice, descritte entrambe in termini di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...