Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] un appalto pubblico. Nel confronto giurisprudenziale dell’ultimo anno si segnala una pronuncia del Consiglio di Stato che sorvegliato, ovvero ancora attraverso un processo deduttivo secondo il criteriodel cd. «più probabile che non», e cioè «alla ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] e la prospettiva muratoriana era ormai superata dall'asprezza delconfronto ecclesiologico in atto. L'ex gesuita E.M. riaffermazione intransigente del primato giurisdizionale e magistrale della cattedra di Pietro, come unico criterio di unità ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] o addirittura anticipazioni.
Tuttavia il criterio con cui il B. giudicava del rapporto Montesquieu-Machiavelli, delconfronto Machiavelli-Tucidide, e della valutazione del Machiavelli "repubblicano", sulla linea della interpretazione antidispotica del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] ’opera si era giovata della sua esperienza didattica e delconfronto con altri studiosi, primi fra tutti Maurolico e Giovanni per 00, che dovevano invece essere divisibili per 400. Questo criterio è ancora oggi adoperato, ed è così accurato che non ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] chi, per libera scelta, si è sempre volontariamente sottratto al confronto con l’accusato. Quest’ultima disposizione ha mostrato sin dall’inizio le direttrici convenzionali e sull’onda delcriteriodel ragionevole dubbio. Proprio quest’ultima regola ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] l’emanazione del codice, e che ora si definisce in termini nuovi che impongono la riapertura delconfronto. Nel vigore da inesatte indicazioni ed informazioni del pilota. Il criterio di imputazione della responsabilità del pilota, imponendo in capo al ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] interrogano sull’oggetto, sull’onere della prova e sui criteri di accertamento di tale requisito. In ordine a quest’ , nell’impossibilità di accertare i fattori impeditivi delconfronto dibattimentale, non poteva ritenersi sussistere il requisito ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] esercizio di questo servizio pubblico fondamentale al mero criteriodel profitto» (Atti parlamentari dell’assemblea, anno p. 14526).
Alla guida del suo partito, si confrontò con il PCI e criticò la strategia del compromesso storico. «Quel partito ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] stampo crociano, innestandovi sostanziali novità sul terreno delconfronto con le dottrine neoliberali che nascevano nel secondo Compagna, e Realtà del Mezzogiorno, diretta da G. Macera. Nel 1983 diede vita alla nuova serie di Criterio, la rivista ...
Leggi Tutto
umori
Gianfranco Borrelli
Nell’avvio del cap. ix del Principe M. argomenta le complesse relazioni che legano i «dua umori diversi», presenti in ogni comunità, agli antagonismi permanenti che vedono [...] M. esprime per la prima volta in modo compiuto il criterio principale dell’analisi politica: i nessi concreti tra le complessioni azione politica resta allora condizionata essenzialmente dagli esiti delconfronto, dal «riscontro», tra i tempi dell’ ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...