Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] criterio applicativo della legge che gli consenta di trarre da questo enunciato una regola sufficientemente definita», non potendosi del , «qualora si reputasse possibile da parte del giudice penale il confronto tra frodi fiscali in danno dello Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] questioni disputate’ specifiche, che rivelano ampiamente la vitalità delconfronto e la durezza dello scontro d’idee nel basso tutto il 17° sec., indicando un criterio di ortodossia del pensiero filosofico- scientifico portato a sistemazione teologica ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] spesso evidenziato come prova del basso livello di elaborazione teorica del cameralismo, in confronto con le scuole di pensiero del comando del sovrano si intrecciava con legittimazioni di tipo utilitaristico, ispirate al criteriodel temperamento ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] fil. del dir., 1998, spec. 555). Fa parte, del resto, dei protocolli di una corretta ricerca, un aperto confronto e dialogo 1981, 321).
In questo contesto può assumere rilievo anche il criteriodel cd. “ottimo paretiano” (cfr. Alexy, R., Theorie ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] e seicentesche dello stesso genere. Tuttavia, un punto di confronto ineludibile per le Satire è la Commedia dantesca: tale dipendenza secentesca: il criteriodel «buon giudizio» si coniuga all’esplicito fine di «opporsi alla corruttela del secolo» (ed ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] a seguito delconfronto tra le due normative.
La Corte ha osservato che, secondo il settimo ‘considerando’ del regolamento n. premesso al regolamento n. 1346/2000 utilizza esattamente il criterio risultante dalla sentenza 22.2.1979, C-133/78, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] e approfondì il tema delconfronto tra la città-stato dell’antica Grecia e lo Stato rappresentativo moderno, già tratteggiato nella seconda edizione degli Elementi, stabilendo una significativa connessione tra i criteri organizzativi delle due forme ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] quantum debeatur (cui appartengono gli altri criteri indicati nella norma). Ciò ha consentito di realizzare il risultato avuto di mira, di giustificare le pretese rivendicative nei confrontidel coniuge ritenuto più abbiente, al quale implicitamente ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] di sussidiarietà che si sostituisce al criteriodel parallelismo e della delega non co. 1, l. n. 131/2003, nel quale si legge che quando il favor nei confronti dei cittadini attivi avviene con l'utilizzo di risorse pubbliche, si applica l'art. 12, ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] . Ed è, in questo caso, proprio in virtù delconfronto con le discipline di blocco delle perequazione automatica precedenti e e 38 Cost. – che esse si conformino a criteri di ragionevolezza e proporzionalità nella modulazione della garanzia dei ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...