Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] ’autonomia privata, nel confronto con quella stabilita dalla norma inderogabile, sia da ritenersi peggiorativa, complessivamente considerata, rispetto a quest’ultima. La soluzione del problema sta nell’applicazione delcriteriodel cumulo, posto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] reciproco dei cittadini, singoli o associati, specie nei confronti delle persone o dei gruppi in condizioni di disagio o classe fiscalmente immune produce beni collettivi con il criteriodel proprio vantaggio, o Stato popolare o cooperativo, in ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] criterio che nella realtà nessun medico vero adotterebbe. Sottolineano la fiducia incondizionata che l’uomo moderno ripone nella scienza medica. L’uomo contemporaneo associa la cura del caso il nodo centrale delconfronto ruota attorno alle domande ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] considerati, la variazione temporale della classe dirigente risulta nel confronto differenziata. Si può osservare infatti una diminuzione per segnalare le proprie capacità, non più il criteriodel merito, ma quello della semplice ‘appartenenza ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] è definita dall’art. 4, co. 5, del d.lgs. n. 25/2008 (secondo il criteriodel luogo in cui è stata presentata la domanda . 9 d.lgs. n. 286/1998, secondo il quale nei confronti dello straniero, il cui permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo ...
Leggi Tutto
Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] la teoria economica sottolinea la rilevanza, per effettuare la scelta, delconfronto tra i due benefici attesi.
Un’implicazione importante di questa teoria è che essa suggerisce un criterio guida per la realizzazione delle politiche di contrasto. In ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] 2).
Nella maggior parte dei casi il criteriodel valore di mercato appare il più congruo per pen., 2008, 1750 ss., con note di Mongillo, V., La confisca del profitto nei confronti dell’ente in cerca d’identità: luci e ombre della recente pronuncia ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] appartenenza a una minoranza può fornire un utile ed efficace criterio per la tutela degli interessi collettivi. Ciò sarà tanto dell'istruzione, con l'inasprirsi per molti studenti delconfronto tra il modello culturale occidentale e quelli trasmessi ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] e quindi sull'opportunità di operare secondo il criteriodel «minimo intervento». Poiché il r. comporta inevitabilmente dell'archeologo di un'adeguata formazione specifica. Mantenendo il confronto con la metodologia dello scavo, il r. presenta ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] nei confronti di persone disabili, precisando il contenuto della recente pronuncia della Corte di cassazione, S.U., 25.11.2014, n. 25011, in tema di riparto di giurisdizione e delineando nuovi criteri utili ai fini della individuazione del giudice ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...