Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] partire, per meglio comprendere i termini delconfronto.
Da una lettura del testo costituzionale emerge peraltro – tanto di doveri, più ampia e comprensiva di quella fondata sul criterio della cittadinanza in senso stretto».
In altre occasioni è stata ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] (se non in ipotesi del tutto residuali) il ricorso al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. L’orientamento in questione prendeva evidentemente le mosse da un diffuso clima di sfiducia nei confronti della possibilità, da parte ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] dell’assistibile verificatisi dopo l’introduzione del giudizio.
La forza delcriterio decisionale in esame – finalizzato alla giustizia sostanziale e all’economia processuale – si apprezza nel confronto con le scansioni e le preclusioni tipiche ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] da un lato la ritualizzazione dell'onore 'agonale' - ossia delconfronto ad armi pari per l'onore in gare e competizioni moralità'. Simmel distingue i tipi di norme in base a tre criteri. Dal punto di vista della funzione di conservazione il diritto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] appunto che si tratta di una deroga tacita ed applica il criterio della specialità, per cui la disposizione derogata resta in vigore , e costruisce un terzo testo che è la risultante delconfronto tra i due precedenti (così avviene spesso con le ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] ma altrettanto certamente si fa strada man mano il criterio di tenere disponibili delle forze armate permanenti.
L' Serbi e di Tarnovo sui Bulgari, fino a farsi arbitri delconfronto fra Genova e Venezia nell'Egeo. Quando il sultano ottomano ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] validità di un risultato può determinarsi a volte secondo criteridel tutto soggettivi (come, per es., la possibilità di di diversi gradi di giudizio, hanno prodotto un rigoroso confronto con le regole giuridiche. Nel caso Welby la magistratura è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] divenire. In questo caso non si può più parlare di una velocità del moto, ma di tante velocità a seconda degli istanti che si a loro volta in un istante. Galilei trova un criterio di confronto nella percossa, e un ambito concettuale nel momento della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] della consuetudine.
Il ricorso al criteriodel tempo, tipico della forma mentis del giurista, definisce i contenuti sociogiuridici suo apogeo, la ragione di Stato è chiamata a confrontarsi di continuo con un complesso di rationes dotate di ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] limitare al minimo gli interventi interpretativi. Conforme ai criteri della collana, dà l’impressione di volere piuttosto italiana moderna e quella spinoziana viene esteso oltre i confini delconfronto con il passato. Sono lontani gli anni delle note ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...