Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] non morale" (v. Bauman,1999, p. 50). Anche un nuovo criterio di stratificazione si affaccia, legato allo spazio: la divaricazione fra chi osservazione del processo continuo di elaborazione culturale. L'attenzione alle pratiche delconfronto ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] puntualizzazioni.
Tale sostantivo evoca, infatti, l’idea delconfronto tra due risultati: da una parte, il risultato selezione avvenga (come in effetti oggi avviene) sulla base di criteri giuridici, è su questi ultimi, non già su quelli economici ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] la capacità di intendere e volere» (art. 286 c.p.p.).
Il criterio di adeguatezza
La l. 16.4.2015, n. 47 e le restrizioni al i possibili termini delconfronto, la disposizione sembra delineare due distinti ambiti di estrinsecazione del principio (cfr ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] costi e i rischi - anche politici - di un confronto armato.
Gli anni novanta hanno infine visto un processo di la consolida. Le 'eleganti' semplicità del mondo bipolare rendevano particolarmente efficace il criteriodel controllo - la cui validità si ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] soltanto sulla base della doppia spinta archimedica del rifiuto e delcriterio, del dubbio e del setaccio, e non di una fantomatica pulsione di che sbizzarrirsi.
Minore importanza hanno in confronto a questo le contraddizioni, i fraintendimenti e le ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] di periodici specializzati, di sedi istituzionali di confronto e di organizzazione e di repertori generali (1982) invece propone una presentazione del materiale epigrafico arabo secondo il criteriodel modulo della scrittura e quindi della grandezza ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] logica delle due guerre mondiali e delconfronto bipolare ha determinato nel corso del 20° sec. una crescita governo intende tenere sotto controllo sulla base di tre principali criteri. I beni possono essere inseriti nella lista per ragioni ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] privi), ma anche di quelli 'normativi' (da cui la persona trae i suoi criteri di giudizio) e 'di appartenenza' (quello in cui la persona si colloca ai fini delconfronto). Non è detto infatti che sempre si cerchi di ridurre l'incongruenza di status ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] e quasi si ‛ socializza ' nella concreta storicità delconfronto.
É, certo, mirabile il modo con cui il / che quinci e quindi igualmente si spiri.
Se si considerano i due criteri di classificazione delle s., ai quali si è sopra accennato, nel loro ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] delle serie storiche limitate nelle quali il criteriodel progresso tornava a essere applicabile perché riferito a degli anni Cinquanta, in Italia, hanno come termine di confronto l’estetica crociana, con la quale spesso polemizzano direttamente: ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...