Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] speculative, ma anche politiche, sociali ed ecclesiali: quello delconfronto con il marxismo, soprattutto nella versione gramsciana, o affrontando autori e periodi della storia del pensiero con un criterio metodologico di comprensione e simpatia ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] 31 Il co. 4, ultimo periodo, dispone che nei confronti dei lavoratori dipendenti, «l’efficacia delle disposizioni di cui l’incompiutezza dell’intervento.
37 Sull’attenuazione della rigorosità delcriteriodel pro rata indotta dall’art. 1, co. 763, ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] criterio ordinativo etnico, il 'diritto all'autodeterminazione dei popoli', invenzione del capo della Rivoluzione russa, Lenin, e del specifico contesto spaziale e temporale. Sul piano delconfronto interpretativo, ciò implica mettere da parte le ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] di ricercare conferme o smentite al riguardo nei criteri valutativi del bene giuridico tutelato e delle modalità di offesa, inidonei ad assicurare approdi interpretativi sicuri.
È il solo confronto strutturale a consentire, in via autonoma, l ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] . Ogni tanto gli studiosi hanno tentato di fissare dei criteri sistematici e analitici in base ai quali decidere se includere e Samoa orientali), e così via. L'obiettivo del 'confronto tra casi vicini' è esattamente identico a quello della ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] sono entrati nei più svariati settori del sapere, come linea di pensiero e come momento delconfronto critico tra ragione ed esperienza, tra grandezza nella loro media aritmetica, secondo un criterio il cui fondamento razionale è nel 'principio ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] regionale, poiché introduce come principio vincolante il principio-criterio della sussidiarietà nel rapporto tra regioni ed enti , l’esperienza della riforma del titolo V ha mostrato, proprio sul terreno delconfronto statutario, dal lato dello ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] un’anticipazione storica, ma anche un termine di confronto obbligato per il loro realismo e la loro plausibilità per lo zero x*. Quindi, in presenza di errore, il criteriodel valore intermedio continua a valere a meno di un intervallo di incertezza ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] 2003, pp. 101 e segg.). Di questo ritorno al tema della storia e del rapporto storia-filosofia Garin ha giustamente messo in luce una motivazione profonda, che è quella delconfronto mai smesso con il pensiero di Croce, il distacco dal quale si era ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] dopo la seconda guerra mondiale. Anch'egli usa come criterio l'atteggiamento di fronte al mondo e distingue tre tipi che non lo è affatto. È il risultato diretto delconfrontodel mondo indiano con l'espansione occidentale e con il cristianesimo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...