La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] necessario rimettere in gioco, sia pure criticamente, un qualche criterio di adeguatezza rappresentativa o, per dirla in modo più e connivente, convenzionale e banalmente estetizzante delconfronto intermediale; il piano della comunicazione pubblica ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] il Guerri): poiché egli, applicando il criteriodel contrapasso, istituisce un preciso rapporto tra destra ' rispetto a quella di ‛ sinistra ', quella di una regione nei confronti di una regione vicina, nell'ambito di una stessa regione i dialetti di ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] guidate dal criteriodel perfezionamento della forma e da un trattamento non standardizzato del materiale sonoro richiedono spinge la musica a uscire dai suoi confini e a esporsi al confronto con un registro altro. Di qui, in tempi anche recenti, le ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] , sia quella meno restrittiva dei diritti posti a confronto, o che stabilisca oneri proporzionati rispetto al perseguimento dei , al fine di giungere ad un equo contemperamento delcriteriodel comportamento con gli atri parametri di giudizio52. Un ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] userà il tema del lusso come una lente attraverso la quale riesaminare la questione delconfronto tra gli antichi ma non identica: quella tra 'beni base' e 'beni non base'. "Il criterio di distinzione [tra merci base e non base] è se una merce entri ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] ultraprodotti saranno presto abbandonati a favore delconfronto in termini di isomorfismi locali proposto che è anche modello, sarà completa. Robinson formula anche un criterio sintattico per la model-completezza, provando che T è model-completa ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] approfondita (come nel caso della perizia grafologica e delconfronto delle impronte digitali).
Il giudice e l’ cenno in precedenza, e in particolare la necessità di applicare criteri che sbarrino l’accesso al processo della scienza ‘cattiva’, non ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] di ogni forma di comportamento sociale", secondo lo stretto criterio neodarwiniano per cui "ciascun fenomeno è valutato per il alla sociobiologia
Diversi scienziati sociali hanno fatto delconfronto critico con la sociobiologia un'opportunità per ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] sugli elementi di dimostrazione. Basterà rilevare come proprio dal confronto testuale con Cusano, indubbio testo di riferimento, risulti l attenersi al buon criteriodel probabilismo scolastico, e quindi entro i termini del diritto riconosciuto, da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] averroismo e rendere più rigorosa la formazione del clero, proclamò un criterio nella forma più solenne (papa cum di riferimenti confessionali.
Il caso Galilei resta «luogo privilegiato» delconfronto tra Chiesa e scienza moderna (P. Galluzzi, Il ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...