FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] f. devozionali propri di un'epoca viene messo a confronto con i testi, poco numerosi, riguardanti la destinazione p. 120).La maggiore difficoltà che incontra chi utilizza il criteriodel tema iconografico per definire la f. devozionale sta nel fatto ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] rivolta in primo luogo al giovane clero, anche per i criteri ormai prevalenti nell’organizzazione e nel controllo degli studi dei In parte mutate sono le tematiche e i momenti delconfronto, ma le diversità interne e la complessità della realtà ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] , interrompono o invertono le fasi del ciclo internazionale (v. Rokkan, 1970).
Il criterio della potenza e il suo andamento delle regole di comportamento tali per cui i risultati delconfronto militare, sia deterrente sia compellente (v. Schelling, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] I territori più vasti sono sovente percorsi dai ritmi veloci delconfronto e dello scambio di beni e idee, quelli rurali sono è stato un tentativo di dare evidenza e legittimità ai criteri di una nuova selezione.
Attraverso il processo di selezione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] altrettanto esiguo avrebbe osato non farlo. Il criteriodel canone sembra ormai sempre meno difendibile: difficile fino ad allora ignorata l'esistenza. La ricostruzione del film ha implicato lunghi confronti tra i vari materiali (eterogenei tra loro); ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Regno d’Italia fa ingresso nella «città eterna», il timore delconfronto con la Roma dei papi, il bisogno di evitare ulteriori attriti il piano Poggi per Firenze. La nuova norma cambia i criteri d’indennizzo, legati non più a valori teorici di ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] attraverso il sistema pratico ed efficace delconfronto testuale, dimostravano un acuto senso Iust. I 19,7 e I 22,5. In tali disposizioni si indicavano come criteri per individuare il carattere generale di una lex l’invio al Senato per mezzo di ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] efficienza' giudicata secondo il criteriodel benessere sociale era necessariamente dipendente dalla distribuzione del reddito, e non vi piccole aziende contadine, affiancate da un numero al confronto esiguo di grandi fattorie statali. L'agricoltura ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] conflitto ideologico internazionale negli anni più aspri delconfronto bipolare vengono a coincidere con irrigidimenti di In tale prospettiva, quanti tentavano l’applicazione delcriterio storicista alla tradizionale dottrina cattolica in materia di ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] ostilità che molti ordinamenti nazionali hanno mostrato nei confronti della brevettabilità dei farmaci. Basti ricordare il caso il cosiddetto criteriodel tecnico medio, per il quale occorre stabilire se un soggetto mediamente esperto del settore, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...