Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Masson, il quale pure non lesinava affatto i giudizi critici nei confronti di Manin e degli altri "uomini che l'opinione pubblica aveva 1849 delle assemblee veneziane in base al criteriodel suffragio universale maschile, e acquistò la funzione ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ; ciò equivarrebbe a riproporre quel canone del "nucleo di verità" da ricercare in ogni singolo dato della tradizione, che è criterio ormai da tutti considerato insufficiente; è invece legittimo anzi doveroso il confronto fra la "struttura" di una ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] ma sia piuttosto assegnabile al IV sec., sulla base delconfronto con le vicende edilizie dell'Ara della Regina, t. nāgara (India del Nord), drāviḍa (India del Sud) e vesara (forma «mista»).
Il passaggio interno come il criterio ricordato al punto a) ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] per gli officia de intus un criterio distintivo diverso da quello meramente topografico, Concina, Venezia: arsenale, spazio urbano, spazio marittimo. L'età del primato e l'età delconfronto, in Arsenali e città nell'Occidente europeo, a cura di Id ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e dirigono le azioni di tutela verso il criteriodel minimo intervento. Attraverso la documentazione e lo studio e nel 1996), le quali a loro volta hanno consentito di iniziare a confrontare ciò che era chiaro nel 1781 e ciò che si è visto con ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] per una data posizione, la validità di un'azione nei confrontidel personale. Altre, come i lavori a carattere ripetitivo e di che, a parità di ogni altra circostanza, il criteriodel massimo anticipo rende minima la probabilità che il programma ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Weltliteratur che si cimenta apertamente con i problemi delconfronto fra la propria integrità e il proprio inserimento in elevato a scrupoloso criteriodel lavoro artistico, nella disciplina del contegno che argini i demoni del profondo e presieda ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] il moderno si poneva come il vero criteriodel vero e del falso, e sull’oggetto del suo studio affermava, per conseguenza, una necessità che gli antichi tempi dei Romani fossero lodati nel confronto con quelli dei moderni non è in contrasto con ciò ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] " fa pensare che se il criteriodel sorteggio del numero occorrente di uomini era tutto di ventura, p. 230.
166. Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca Carrarese confrontata con la redazione di Andrea Gatari (1318-1407), a cura di Antonio Medin ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] neppure sfugge che ciò, di per sé stesso, implica anche un confronto con Cristo, non per l’assimilazione alla natura divina, ma per la topica dell’assunzione in cielo del buon principe cristiano, delineando i criteridel ‘giudizio divino’: la fede, la ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...