VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] nn. da 1) a 4) dell'art. 10, effettuate nei confronti di soggetti residenti fuori della Comunità economica europea o relative a beni al principio della deduzione e non incidono quindi sul criteriodel pro-rata di cui si dirà più avanti. Quest ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] (ted. Erlebniszusammenhang) in cui il criteriodel rapporto comprensibile secondo Jaspers viene allargato con di originalità rispetto a quelli degli adulti e una dinamicità senza confronto con quella di altri periodi della vita, proponeva che " ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] ' 50.000 individui), ma definito ed estratto con criteri scientifici, tali da potergli attribuire, almeno in una ad altre ancora. Viene spesso adottata anche la tecnica delconfronto temporale, attraverso la comparazione delle risposte di un campione ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] svolgono dunque un ruolo di primaria importanza i criteri di scelta dei componenti elettivi degli organi di confronti dei magistrati ordinari attribuito dall'art. 107 della Costituzione al ministro della Giustizia, la previsione del 'concerto' del ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] di diritto pubblico internazionale, di criterio dell'assetto geopolitico del continente, di giustificazione delle iniziative dal punto di vista degli equilibri complessivi della società e delconfronto politico e ideologico.
Un decorso che - come si ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] probabilmente a un principio di solidarietà da intendere nel senso che il criterio dell'interesse del titolare del diritto di proprietà, come di ogni altro diritto, vada messo a confronto con gli interessi dei terzi per determinare la misura concreta ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] e concreto, costringendo le istituzioni e i cittadini a confrontarsi con esso.
L'idea di sussidiarietà compare già nella in altre parole, di valutare se i criteri già indicati dal Protocollo del 1997 siano sufficienti o se debbano essere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] profilate, così come quelle del cortile interno. La divisione dello spazio interno segue i criteri della casa a cortile separato dal tempio, ne era forse parte sulla base delconfronto con i livelli successivi. Nel livello VIII (Protodinastico II ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] sia piuttosto da respingere; l'esigenza delconfronto rimane per la mappa storica che necessariamente armonico di do: questo significherebbe che l'accordo non si fonda sui criteri dell'alterazione tonale, ma su basi fisiche e perciò scientifiche (v ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] dovettero innestare la formazione del Longhena all'interno della dinamica delconfronto che oppone l'orgogliosa che, sul piano della responsabilità di governo, venivano decidendo i criteri e gli indirizzi di quella che il Cozzi ha definito " ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...