(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] dell’equilibrio raggiunto in un’economia di mercato concorrenziale, anche ampliando i confronti di b. a vari criteri distributivi. Il primo teorema dell’economia del b. afferma che ogni equilibrio generale raggiunto in un’economia di mercato ideale ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] sono, oltre a Cassio Dione, Appiano ed Erodiano. Dal confrontodel mondo greco e di quello romano esce l’opera storiografica greca e Impero, tra regnum e sacerdotium, che diviene criterio d’interpretazione della storia. Nel momento della lotta delle ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] singola esistenza umana. Non resta quindi che la via delconfronto fra le varie identità, ultimo senso dell'apologetica (Schwartz della legge)" (1° vol., p. 171); e) il criteriodel rifiuto e dell'esecuzione: sono autentici quei detti o fatti che ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] favoriscono la propagazione dell'onda di superficie nei confronti di quella spaziale favoriscono anche l'esattezza dei maggiori.
I criterî principali, che regolano la lunghezza del conduttore orizzontale rispetto a quella del conduttore verticale, ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] sulla scelta della preferibile. Sorge allora il problema delconfronto dei tracciati, che può essere risolto tenendo presenti le viabile. Si è già accennato (v. sopra) ai criterî adottati dai costruttori romani per la soprastruttura stradale.
Le ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] del danno. E allo stesso risultato ha contribuito la sempre maggiore sensibilità sociale in confrontodel delitto codice del 1930 scartando, nella disciplina del cumulo delle pene, tanto il criterio dell'assorbimento quanto il criteriodel ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] milizia, e ciò per utilizzare il loro numero stragrande in confronto a quello dei liberi. Sta, comunque, di fatto Tullio (a sfondo più politico che militare) fu introdotto il criteriodel censo. I cittadini di ognuna delle cinque classi in cui i ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] comunicazioni fra i proprî territorî, bensì sul confronto con la situazione degli altri stati nei riguardi altre potenze. Così la Germania applicava nei riguardi dell'Inghilterra il criteriodel rischio.
Il ministro inglese della Guerra, R. B. Haldane ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] fondate sulle fonti, controllabili in base a criteri scientifici. Anzi, il consenso morale quasi unanime degli storici sia stato in tal modo strumentalizzato nell'ambito delconfronto politico mondiale della 'guerra fredda'. La storiografia tedesco- ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] fonema possano differire tra loro e come sia difficile trovare un criterio per delimitare i fonemi (poco nette le transizioni tra un è un procedimento simmetrico: entrambi gli oggetti delconfronto possono contenere variabili e le variabili contenute ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...