Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] l'aumento della domanda), anch'essa misurabile: è il criteriodel comportamento riflesso. Se un consumatore acquista casualmente varie unità sul cognitivismo e sull'intelligenza artificiale, tale confronto ha comunque ridato nuova e manifesta vitalità ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] " e quindi sul confronto antichi moderni, in cui i termini stessi delconfronto vengono relativizzati e sottoposti e affronta alcuni classici luoghi cartesiani: i sensi non sono criterio di verità, ma strumenti della mente per conservare il corpo, ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] tradizione acritica. Sebbene possa apparire privo di criterio il tentativo di datare con troppa precisione . dell'Opera della Primaziale Pisana). Sulla base delconfronto con il pannello centrale del sarcofago Scherlatti, può essere attribuita a N. ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] anni Novanta frutto di questi scambi culturali e in particolare delconfronto con il Poliziano (che inviò a Niccolò i suoi 1509, nel III libro del De Plinii, Niccolò tornò a difendere l’emendamento opponendosi al criterio della consuetudo come unica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] ambiente padovano instaura rapporti di amicizia e di intenso confronto culturale con colleghi giuristi (tra i quali, passare alle descrizioni delle singole figure criminose ripartite secondo il criteriodel bene leso (libri V-IX).
I primi due libri ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] classificare i geosinonimi. Rüegg (1956) suggerisce i criteridel raffronto con il toscano (parola toscana opposta a padrino).
Altre classificazioni hanno preferito non servirsi delconfronto con il toscano per concentrarsi, invece, sul parametro ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] come evidenzia il confronto con la pala di Torelli senior raffigurante un diverso episodio biografico del medesimo santo (S. se n’era tuttavia discostato nel rispetto del fondamentale criteriodel “decoro”, non trattenendosi dall’attribuire una ...
Leggi Tutto
limite
limite nozione centrale nell’analisi matematica a cui vengono ricondotte le definizioni delle altre nozioni fondamentali (→ derivata, → integrale, → serie ecc.). Esprime in termini rigorosi l’esigenza [...] criterio di convergenza di → Cauchy fornisce una condizione necessaria e sufficiente per l’esistenza del l’esistenza del limite è il teorema delconƒronto: se ƒ1(x) ≤ ƒ(x) ≤ ƒ2(x) in un intorno di x0, punto di accumulazione del loro dominio, ...
Leggi Tutto
Sturm-Picone, teorema di
Sturm-Picone, teorema di o teorema delconfronto di Sturm-Picone, in analisi, fornisce un criterio per valutare la possibile oscillazione delle soluzioni di una data classe di [...] nel campo reale. Siano p1(x), p2(x), q1(x), q2(x) funzioni reali continue nell’intervallo [a, b] e siano due equazioni differenziali del secondo ordine nella forma seguente:
e
con 0 < p2(x) ≤ p1(x) e q1(x) ≤ q2(x); se u è una soluzione non ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] di arte p. va sempre più prevalendo sul criterio estetico quello storico-culturale, secondo il quale, abbandonando il campo minato delconfronto con l’arte colta, fondato sulla categoria del bello, giova considerare la funzionalità ed espressività ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...