CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] alcun criteriodi conoscenza e si deve quindi ritenere che la mediazione umana capace di rappresentare le guide che garantiscono la verosimiglianza del discorso, il quale può letteralmente definirsi come la dizione di un ricordo, assediata dalle ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] un punto di passaggio tra vecchia e nuova maniera narrativa brusoniana, ma la maggiore cura della verosimiglianza, i mai a definirsi come un'ideologia, a divenire un criteriodi giudizio, un'ispirazione vitale.
La pubblicazione della Peota smarrita ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] è confutata un'opinione dei letterato mantovano sull'istinto come risultato di un processo d'assuefazione, che pare sottintendere un più generale criteriodi giudizio fermo a presupposti scolastici e precettistici, mentre da particolari rilievi ...
Leggi Tutto