CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] alcun criteriodi conoscenza e si deve quindi ritenere che la mediazione umana capace di rappresentare le guide che garantiscono la verosimiglianza del discorso, il quale può letteralmente definirsi come la dizione di un ricordo, assediata dalle ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] un punto di passaggio tra vecchia e nuova maniera narrativa brusoniana, ma la maggiore cura della verosimiglianza, i mai a definirsi come un'ideologia, a divenire un criteriodi giudizio, un'ispirazione vitale.
La pubblicazione della Peota smarrita ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] è confutata un'opinione dei letterato mantovano sull'istinto come risultato di un processo d'assuefazione, che pare sottintendere un più generale criteriodi giudizio fermo a presupposti scolastici e precettistici, mentre da particolari rilievi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] con forte verosimiglianza, per la sua nascita, a 10-20 anni prima del 500: ma più di questo non si di classe, di razza, di governo, sono i suoi criteridi fronte ai rivolgimenti politici e alle azioni di guerra del mondo circostante. E la carità di ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] già intravide Savigny, si tratta con tutta verosimiglianzadi errori di luoghi o di date che si sono perpetuati nella tradizione a Baldo; cfr. Savigny, II, p. 643). Il criterio decisivo era sempre quello fornito dai caratteri stilistici.
Se dunque ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] è basata ancora su principî di rigida simmetria. Sulla base di tale criterio stilistico sono forse databili agli di contesti orientali sembra riflettere la volontà di una più circostanziata verosimiglianza storica nella massiccia presenza di ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] d'insegnamento a Parma ci è noto solo il criterio didattico di fondo, che coerentemente con la tendenza dominante del lui diretta dagli accademici e premessa al testo; con ogni verosimiglianza egli seguì la preparazione dell'opera, e forse contribuì ...
Leggi Tutto