MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] e riscaldato senz'aria si decompone.
Un altro criteriodi classificazione dei corpi (del tutto indipendente dal precedente) certo numero di cosiddette proprietà generali della materia: impenetrabilità, estensione, divisibilità, porosità, ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] con metodi moderni e con criterî statistici, permette di stabilire: i rapporti e l'orientazione regolata dei diversi elementi mineralogici; la presenza di piani di taglio, o di scistosità, o di superficie di scorrimento, non sempre chiaramente ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] caratterizzazione tuttora valida: l’(infinita) divisibilità (dalla quale deriva l’idea moderna di denso in sé) e la dicotomia la natura fisica del problema fornisce un criteriodi selezione di soluzioni e procedure: il problema della convergenza ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] il criteriodi Castelnuovo) ovvero birazionali a rigate a curve sezioni di genere q se q > 0 (teorema didivisibilità della classe di K in H2 (X, ℤ) e dalla caratteristica di Eulero-Poincaré e (X) di X. Da notare che una formula classica di ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] del lavoro, cioè le articolazioni organizzative rispondono al criteriodi assegnare compiti diversi a chi ha acquisito e dimostrato sovranità, e in particolare il problema relativo alla divisibilità o meno della sovranità.Per esempio, nel Federalist ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] e quella perplessità che non può mancare di accompagnarli. Da alcuni è ammessa una divisione attuale, così come una divisibilità all'infinito della materia. Si immaginano dei fluidi consistenti di particelle infinitamente piccole, che sono composte a ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] di ingresso è il numero n di cifre di N, che è approssimativamente n≈log10N. Un semplice algoritmo per stabilire la divisibilità per tre è quello di con criteri euristici (Straforini et al., 1992), o affidare alla fase di etichettatura il compito di ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] risposte univoche, il dibattito si arricchì di un complesso di riflessioni sui criteri e le condizioni alle quali l' mortem implicasse la divisibilità dell'anima). D'altra parte, contro le insinuazioni di Whytt (non meno maliziose) di una convergenza ...
Leggi Tutto
La nozione di corpo come entità estesa percepibile attraverso i sensi è presente già nella filosofia antica, che ne fa l’oggetto naturale in generale, caratterizzato da un complesso di proprietà, tra cui [...] principalmente l’estensione e la divisibilità in ogni direzione, la solidità e l’impenetrabilità. Concezioni analoghe si di Cartesio del carattere autosufficiente della sostanza materiale apriva la strada allo studio scientifico dei c. secondo criteri ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il problema dell’indefinita d. del reale (o della materia) si presenta al pensiero speculativo dei Greci fin dall’età presocratica. Dalla sua asserzione (che tradizionalmente viene attribuita [...] alla concezione dell’infinitesimo e del suo calcolo.
Matematica
Proprietà di un numero d’essere divisibile per un altro. I criteridi d. dei numeri interi sono regole che permettono di riconoscere se un numero è divisibile per un altro senza ...
Leggi Tutto
divisibilita
diviṡibilità s. f. [der. di divisibile]. – L’essere divisibile; la possibilità, per un intero, di essere diviso in due o più parti, o fra due o più persone. In partic.: 1. In matematica, la proprietà di un numero (o in generale...