Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] pur limitata divisibilità ed esclusività e per gli usi non sempre complementari (caratteristiche che ne diluiscono il carattere di bene umana gli ecosistemi, rende più difficile individuare criteridi utilizzo ottimale delle risorse, siano esse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] aritmetiche, che facilità e rapidità d'uso divennero presto criteridi preferenza. È proprio per sottolineare l'importanza dell' della divisibilità, e che rientrano quindi più in generale nella teoria dei numeri, compaiono così nei trattati di ḥisāb ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] in particolare, gli spazi normati. Si introduce lo spazio di Montel; segue lo studio del duale di uno spazio di Fréchet e anche quello di morfismi specifici di tali spazi. Diversi criteridi compattezza sono esplicitati.
Il quinto capitolo espone la ...
Leggi Tutto
In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteridi valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, [...] al quadrato, il quadrato essendo la rappresentazione della perfetta divisibilità, dove ogni porzione è esattamente uguale all’altra. legge è l’utile dei governanti. La natura dimostra che criteriodi g. è il dominio del più forte, sostiene Callicle; ...
Leggi Tutto
infinito
Ciò che è inesauribile e immisurabile, senza limite o termine.
L’infinito come principio primo
Le prime teorizzazioni sull’i. si incontrano nei presocratici, nel quadro dei tentativi di individuare [...] cui Cantor, in sintonia con la definizione di numero come insieme fornita da Frege e Dedekind, illustra i criteridi costruzione. Sulla scia di Galileo e Leibniz, Dedekind aveva sottolineato un aspetto paradossale di alcuni insiemi i.: il fatto che i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] scribuntur, ci troviamo di fronte a un atto di difesa nei confronti di chi pretendesse di introdurre criteridi verità che non accento sul ruolo delle forme peripatetiche e sull'infinita divisibilità della materia, almeno in potenza. Tuttavia, sarebbe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] quale attaccò con grande veemenza alcuni criteridi utilizzazione del concetto di forma adottati da certi scolastici la ferita. Questi invisibili 'effluvi' erano prodotti dalla divisibilità "pressoché infinita" degli atomi. In quest'opera Charleton ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di titoli legali di proprietà che favoriscano la divisibilità, come ad esempio diritti di accesso oppure titoli di influenza politica come risorse da ripartire in base a qualche criteriodi eguaglianza, allo stesso modo in cui si ripartiscono le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] a conoscenze vere sulle strutture spaziali, la seconda opera sui criteridi ordine che caratterizzano, per esempio, le sequenze numeriche, e l'elettrone. Data la presenza di elettroni in Natura, cadeva il dogma della non divisibilità dell'atomo, e le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] le critiche di Zenone di Elea e degli epicurei, la coerenza matematica dell’infinita divisibilità delle grandezze Herodotum epistula, 46-47). Un altro criterio – uno dei tre formali ‘criteridi verità’ di Epicuro (insieme alle sensazioni e alle ...
Leggi Tutto
divisibilita
diviṡibilità s. f. [der. di divisibile]. – L’essere divisibile; la possibilità, per un intero, di essere diviso in due o più parti, o fra due o più persone. In partic.: 1. In matematica, la proprietà di un numero (o in generale...