criteriocriterio termine che indica generalmente le condizioni sufficienti affinché valga una determinata proprietà. Per esempio, in aritmetica, i criterididivisibilità consentono di riconoscere la [...] 4, 5, 8, 9, 10, 11, 25, 125 senza eseguire effettivamente la divisione (→ divisibilità, criteridi). Nella geometria del piano, i criteridi → congruenza per triangoli permettono di stabilire se due triangoli hanno le stesse misure angolari e lineari ...
Leggi Tutto
divisibilitadivisibilità [Der. di divisibile] [ANM] Proprietà di un ente, e in partic. di un numero, di essere divisibile per un altro; la d. di un numero intero per un altro numero intero può essere [...] d., senza che occorra determinarne effettivamente il quoziente, quali, per es., sono nell'aritmetica i noti criteridi d. dei numeri interi (un numero è divisibile per 2 se termina per 0 o una cifra pari, per 3 se lo è la somma delle sue cifre, ecc ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] lavoro fra imprese secondo criteridi specializzazione per fasi e per prodotto e, infine, lo sviluppo di economie esterne e di agglomerazione legate alla concentrazione localizzativa.
Il caso di Prato è da questo punto di vista assai emblematico: una ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di una seggiola o di un cavallo. In assenza della moneta, la quale deve avere un grado notevole didivisibilità al fine di economicamente, onde la sua produzione non è regolabile con criterî razionali (ad es., negli ultimi anni è stato prodotto ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] i treni metropolitani. Si ottiene quindi un nuovo potente strumento didivisibilità degl'investimenti e quindi di ulteriore riduzione del costo-opportunità. 4) Gl'impianti di sicurezza della metropolitana possono entrare in funzione tronco per tronco ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] semi in base a varî criterî, né variando le condizioni esterne di sviluppo delle piante, sicché appare didivisibilità e quindi di finezza (titolo), e di elasticità e quindi di filabilità.
Poiché le cotte sono due o tre, il periodo di macerazione e di ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] le divisibilità. Si ha così
B = ({s′, s0, s1, s2, s3, s4}, {0,1}, s′, {s0, s3}, ∂′),
con il grafo di transizione mostrato intendendo ovviamente che si tratta di costi stimati e non di costi reali. Criteridi questo tipo vengono chiamati ‛euristiche ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] soltanto come ‛somme' o addizioni di parti. Dipende da criteridi interrelazione funzionale se possiamo interpretarli come qualche cosa che è più di una somma di parti. Il più elementare di questi criteri può essere quello della separabilità più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] che riguardava le proprietà generali (estensione, divisibilità, attrazione e repulsione) e quella concernente le del meccanicismo secondo nuovi criteridi valutazione pratica.
Gli automi si svilupparono tentando di imitare fedelmente i loro modelli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] essere casuale; potrebbe, cioè, dipendere dai criteridi scelta di questo o quell’autore, Aristotele soprattutto, nel 325 a 16-19). Alcune di queste follie sono quelle prodotte da Zenone, che attraverso la divisibilità infinita del tempo e dello ...
Leggi Tutto
divisibilita
diviṡibilità s. f. [der. di divisibile]. – L’essere divisibile; la possibilità, per un intero, di essere diviso in due o più parti, o fra due o più persone. In partic.: 1. In matematica, la proprietà di un numero (o in generale...