Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] della XVIII (circa tredici secoli di differenza); una testa regia diCopenaghen è considerata talvolta opera della XII nel paese, introducendo nuovi criteridi scavo, estremamente scrupolosi, e capaci di valorizzare tutti gli elementi archeologici ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] diritto sono realizzati con criteridi serietà, approfittando dei migliori materiali a disposizione e di rilevanti mezzi economici, ritrovamento, presso il Danske Film Institut diCopenaghen, di una copia d'epoca di cui si era fino ad allora ignorata ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] siano stati scambiati. Così in un cratere a calice del Pittore diCopenaghen a Bonn (n. 71) Z. opposto a un gigante , alcune voci hanno proposto di riconoscere Asklepios nel fidiaco Z. di Dresda. E anche applicando i criteri del Brunn, riservando a ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] degli anni precedenti, dal piano di Thomas Adams per la regione di New York del 1930 a quello, in Europa, di Amsterdam del 1935, sino al Greater London plan di Patrick Abercrombie del 1944 e al Fingerplan diCopenaghen del 1951.
Ovviamente dietro l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] Imperato (1550 ca.-1654 ca.) e del professore di medicina diCopenaghen Ole Worm (1588-1654), i medici e i competenza si impose sempre più frequentemente come il principale criteriodi scelta dei membri della disseminata comunità dei curiosi, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] con il suo pendant,scolpito negli stessi anni da Donatello con criteri, formali e tecnici, quasi opposti, si è da sempre dorature a mordente. Così nella Madonna diCopenaghen (Statens Museum for Kunst), di una tipologia replicata anche in terracotta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] la ragione naturale e l'esperienza sono i soli criteridi verità. Pomponazzi rifiuta la dottrina averroista, secondo la of nature, transl. by Vaughan Maxwell and Annie I. Fausbøll, Copenaghen, Levin & Munksgaard, 1928.
Brooke 1991: Brooke, John ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] struttura del terreno prescelto) impediscono di fissare dei validi criterîdi classificazione cronologica sulla base dello Acta Congressus Madvigiani, vol. IV, -Urbanism and Town-planning, Copenaghen 1958, pp. 27-86 passim; M. Poëte, Introduzione all ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] moderni non dà appoggio alla supposizione che criterîdi regolarità abbiano prevalso nelle città della Mesopotamia. Kriesis, Ancient Greek Town building, in Acta Congressus Madvigiani, IV, Copenaghen 1958, p. 27 ss.; J. Lauffray, L'urbanisme antique ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] un sistema coerente di classificazione dei reperti archeologici del nuovo Museo Nazionale diCopenaghen, che egli distingueva sotto la direzione di don Michele Arditi, un'espansione degli scavi e un momento di riflessione sui criteri da seguire. ...
Leggi Tutto