• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
il chiasmo
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Arti visive [44]
Archeologia [35]
Diritto [23]
Geografia [18]
Diritto civile [14]
Economia [14]
Scienze politiche [12]
Temi generali [12]
Geografia umana ed economica [8]
Storia [10]

ROSS, Alf Niels Christian

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROSS, Alf Niels Christian Gaetano Carcaterra Giurista e filosofo del diritto danese, nato a Copenaghen il 10 giugno 1899, morto ivi il 17 agosto 1979; professore ordinario di Diritto dal 1935 nell'università [...] di Copenaghen. Fece parte del Comitato che redasse la Costituzione danese del 1953. Di R. giurista vanno ricordati i posizione di R. è soggettivistica e relativistica. Egli combatte l'idea giusnaturalistica secondo cui i criteri di giustizia ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA ANALITICA – GIUSNATURALISTICA – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSS, Alf Niels Christian (1)
Mostra Tutti

Strutturalismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Strutturalismo GGiulio C. Lepschy di Giulio C. Lepschy Strutturalismo SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] tipo semiotico e critico, è la teoria di Louis Hjelmslev, chiamata ‛glossematica', che ha esteso la sua influenza molto al di là del Circolo di Copenaghen. Rifacendosi anche alla tradizione danese di grammatica generale e alla riflessione astratta e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERATIVA – FERDINAND DE SAUSSURE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strutturalismo (5)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Monte Testaccio risponde ancora una volta al criterio di non lasciare all'esterno manufatti che possano favorire Copenaghen 1945, p. 145 ss.; G. Rodenwaldt, in Cambridge Ancient History, vol. XII, 1956, p. 546 ss.; L. Franchi, Ricerche sull'arte di ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] lavori di adeguamento degli stadi alle nuove norme di sicurezza o ai criteri di maggiore comfort di Istanbul, Arena auf Shalke di Gelsenkirchen, Stadium of Light di Sunderland, Parken di Copenaghen, nuovo stadio di Seul, Invesco Field at Mile High di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] di varia natura (apposizioni). Tuttavia ancora oggi, lungi dal raggiungere un'unificazione dei criteri di Archaic and Classical Terracottas of Etruria, Campania and Central Italy, Copenaghen 1981; M. J. Strazzulla, Le terrecotte architettoniche dal IV ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] . In tema di rilievi a carattere funerario vanno ricordati un rilievo della Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen, con un di una sola élite, si mostra preoccupato di determinare i criteri che permettono di riconoscere gli eletti, così come di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] come l’Hermes e il c.d. Ares di Villa Adriana, l’Anacreonte di Copenaghen e teste di eroi eponimi attici, che l'opera vada inserita delle porte di città (Bacchielli, 1985). La maniera tenuta nella decorazione della facciata rivela criteri che diremmo ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] probabilmente a criteri di iconografia religiosa, è quello del dio-guerriero nel bassorilievo della porta reale di Khattuša pp. 439-466; A. Christensen, L'Iran sous les Sassanides, Copenaghen 1936, pp. 207, 368; H. Seyrig, Armes et costumes iraniens ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] evansiano, di E. Fiandra) o di classificare alcune produzioni ceramiche al di fuori di questi due criteri di base, 2. La cultura minoica e la più antica cultura micenea»), Copenaghen 1982; B. Pàlsson Hailager, Aegaeisk Forhistorie («Preistoria egea»), ... Leggi Tutto

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] il brusco incremento come l'effetto contabile di una variazione nei criteri di enumerazione degli abitanti. In effetti, se Londra aveva un tasso di 144 decessi per 1.000 nati, Parigi di 111, Copenaghen di 160 e Budapest di 149; solo Berlino e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali