STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] in zoologia vengono separati oggetti che si somigliano per convergenza, ma la cui genealogia è diversa, così in poiché non ci si basa su criterî costanti. A cominciare dal pizzicamento di una linguetta di scorza vegetale, sollevata dal suo fusto ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI
Aldo Lo Schiavo
(App. I, p. 730)
Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] è sufficiente contemplare fra i criteri direttivi della formazione degli i. la semplice enunciazione di principio che "la formazione tempi si è venuta registrando una convergenzadi massima intorno a un progetto di formazione iniziale dei futuri i., ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] le modificazioni corrispondenti erano più di modo che di merito, in altre parole che i criterî e gli ordinamenti in di obiettivi costituiti da complessi importanti di forze, che sarebbero messi in breve tempo fuori combattimento dalla convergenza ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] riduzionistiche e che prevede invece la convergenzadi contributi altamente differenziati delle varie discipline, sulla base dicriteri fisici, diviene essenziale l'identificazione di indicatori psicosociali e comportamentali di salute. La ...
Leggi Tutto
NEWMAN, John Henry, cardinale
Alberto Pincherle
Teologo, e più ancora apologista, inglese, nato a Londra il 21 febbraio 1801, morto a Edgbaston l'11 agosto 1890.
Della giovinezza del N., il momento [...] effetto di uno sviluppo legittimo. Perciò il N. distingue tra lo sviluppo che, in base ai criterî e 'illazione"; se insiste sul fatto che a darci la certezza di una cosa basta la convergenzadi probabilità diverse le quali, presa una a una e per ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA
Alberto Zamboni
(XXI, p. 207; App. II, II, p. 210; IV, II, p. 344)
Il tratto prevalente dell'ultimo decennio è dato dall'accentuazione della dialettica tra l'approccio di carattere formale [...] criterio implicazionale valorizzato invece da Greenberg, criterio che introduce un principio di predittività The sound shape of language, ivi 1987; Tipologie della convergenza linguistica, a cura di V. Orioles, Pisa 1988; P. Benedini, L' ...
Leggi Tutto
MANOVRA strategica
Pietro Pintor
Ha la sua base nell'apprezzamento della situazione avversaria; ha la sua esplicazione in un complesso di atti tendenti a sfruttare al massimo tale situazione e a renderla [...] criterî informatori di tale sistema sono quelli offerti dalla più sicura conoscenza della situazione, dalla convergenza degli in opera dei procedimenti più idonei a dominare i sistemi di fuoco della difesa. Così operando, la strategia frontale può ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] istinto e all'immediatezza delle sensazioni. Sotto l'azione convergentedi tanti motivi intellettuali e del consolidarsi dello status quo poco serie, ma che tuttavia mostrano come alla lunga i criteri nel cui nome si era combattuta la guerra contro il ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] prescindendo dai criteri etnografici che poco più tardi suggeriranno invece a Strabone di distinguere gli insediamenti su tutti questi elementi - in apparenza eterogenei ma di fatto convergenti - cf. ulteriore bibl. e nuovi riferimenti testuali ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] blocchi' antagonisti (in effetti due sommatorie di strategie in parte convergenti e in parte divaricate) un'intesa aristocratico della Repubblica di Venezia, in cui tentava di sezionare il patriziato veneziano in base a due criteri, le "varie ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...