Il neopurismo è il movimento linguistico promosso da Bruno Migliorini (1896-1975), fra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, per assecondare un equilibrato sviluppo della lingua contemporanea valutando, [...] solo su criteri interni alla lingua, tenendo conto delle sue necessità onomasiologiche, delle tendenze evolutive in atto, della stabilità delle strutture di fondo, della loro forza di assimilazione, delle esigenze di chiarezza, univocità, convergenza ...
Leggi Tutto
Stefano Ceccanti
Repubblica, atto terzo
Non basta cambiare il sistema elettorale. Occorrono modifiche strutturali della forma di governo e della Costituzione. Semipresidenzialismo alla francese o elezione [...] della democrazia governante, della convergenza anche del nostro paese rispetto ai parametri di stabilità ed efficienza delle grandi la Corte costituzionale di conflitti difficilmente risolubili in quella sede con criteri giuridici stabili. ...
Leggi Tutto
La formula matematica piu bella
La formula matematica più bella
La formula eiπ = −1 è considerata pressoché unanimemente la formula matematica più elegante. Per la sua semplicità. Perché è semplicemente [...] e l’estetica, quali sono i criteri estetici intrinseci alla matematica, quali di potenze delle funzioni esponenziale, seno, coseno, validi per ogni x reale:
Si consideri adesso nel campo complesso la serie
per la quale si dimostra la convergenza ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] -Ala: 11°-11°,5). A Trento la media è di circa 11°, a Bressanone ancora 8°,7. Le più basse 25.647 e 40.759 abitanti), presso alla convergenza dei due solchi dell'Adige e dell'Isarco, dove, quali che siano i criterî geografici da cui si parte nel ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di G. Rossetti (1977, pp. 33-70).
Intorno agli studi di medievistica si cercò inoltre di individuare soprattutto nuovi criteri e strutture di , ma con crescente convergenza verso l'esplorazione di 'identità' e di valori nella società contemporanea ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] detta di Givry, data da:
detta anche della media convergenza, offerta in molte raccolte di tavole ) Quota per piccole riparazioni e spese di manutenzione. - Queste ultime variano sia in dipendenza dei criterî degli armatori, sia in relazione all ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] della convergenza dei meridiani, la carta prende allora il nome di piano nautico.
Solo in alcuni casi di grandi la profondità dalla quantità di filo svolta.
Lo scandaglio con la nave in moto si esegue con criterî analoghi, determinando la posizione ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] con tanta diversità di scopi, di estensione, dicriterî, rendeva però di Wegener, secondo la quale nel Permo-Carbonico i varî continenti formavano ancora un'unica massa (Pangea) in un'area ristretta della quale, in corrispondenza della convergenza ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] idee, all'opera di J. von Neumann, The computer and the brain (1958), che segna una data per la convergenza e la confluenza 'analisi del significato, un nuovo criterio che enuclei in primo luogo le circostanze di applicazione dei termini, quindi le ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] . si estese a nuove regioni, quali il distretto carbonifero di Wałlbrzych nei sudeti, e la regione metropolitana di Cracovia, nonchḫ a progetti sperimentali per varie zone agricole. La convergenza della p. t. con la programmazione economica si matura ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...