Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] convergenza della serie dei quadrati dei coefficienti di Fourier, con funzioni ottenute da somme finite di Fourier. In entrambi i casi si usano specifici criteri che forniscono la (pre)compattezza di certi insiemi di funzioni per ridursi al caso di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] convergenza tra gli interessi del letterato e le richieste degli utenti e conferma il suo ruolo di mediatore culturale, capace di ha evidenziato la limitatezza dicriteri valutativi che, operando un processo di totale decontestualizzazione, mirino ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Nell’accezione più propria, un determinato periodo storico della vita politica e culturale europea (➔ oltre); in senso lato, si parla poi di I. (o neo-i.) anche a proposito di altre forme [...] secondo i criteri prefissati, a opera di grandi matematici di diritto, rigorosamente limitato nelle sue funzioni economico-sociali. La fissazione dei concetti fondamentali della scienza economica moderna si deve alla peculiare convergenza ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] aveva, tempo or sono, adoperato una locuzione che esplicita adeguatamente la convergenza dei criteri tratti dalla logica, dalla ragionevolezza e dalle massime di esperienza che devono guidare l’attività interpretativa, individuando nella «chiave ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] parola poetica e prima di tutto la sua affinità con la espressione musicale, nella convergenza dei due linguaggi sul comune e sull'ambiente nel quale visse, operano al meglio i criteri ispiratori della attitudine del D. alla ricostruzione del "mondo ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] sulla continuità e sulla convergenza uniforme.
Il dispiacere iniziale di Genocchi per un testo di corso diverso da lacuna in un trattato di Bussinesq, indicando formule di approssimazione dell’area di un ellissoide, con i criteri per riconoscere i ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] cui in Italia più di tutti stava lavorando Sante De Sanctis. In quel volume indicò «i criteri fondamentali» che informavano Genova nel 1926, alla presenza di rappresentanti del governo con i quali vi era convergenza sulle tematiche familiari, espose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] moderna i criteri per definire un individuo ebreo erano la presenza di una madre giudea, la conversione in caso di madre gentile . Il mondo sefardita scompare in seguito alla convergenzadi tre determinati processi storici: il genocidio nazista, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] una convergenzadi interessi tra gli Stati, ancora non sufficientemente forti per sradicare il sistema di diritto di una commissione di cinque giudici, cui viene affidato il compito di individuare i criteri per la redazione di un progetto di ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] disuguaglianze
la serie di Fourier di ƒ converge a [ƒ(x+) + ƒ(x−)]/2. La convergenza uniforme di una serie di Fourier, sviluppo di una funzione continua utilizzata sia completa, e a tale scopo esistono dei criteri dovuti a G. Vitali e a D.P. Dalzell ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...