Averroè (Averoìs)
Cesare Vasoli
Nome usato da D. (v. il latino Averrois) e dagli autori occidentali del suo tempo, per indicare Abū l-Walīd Muhammad ibn Abmad ibn Muhammad ibn Rushd, filosofo arabo nato [...] di commentatore e di filosofo è la ricerca di un criterio metodico di distinzione che permetta didi filosofi di eliminare le contraddizioni apparenti e mostrare l'intima convergenza tra la verità razionale e quella rivelata.
Le conseguenze di ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] e Stokman, 1989). Il secondo criteriodi individuazione è di tipo induttivo e nasce dall'analisi delle caratteristiche strutturali del grafo, allo scopo di individuarne parti dotate di una qualche specificità. A questo criterio risponde per esempio l ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] accordo internazionale che in seguito si sarebbe basato sul criteriodi riservare il mercato interno alle imprese nazionali. Del resto l'espansione aziendale. Allo stesso modo una evidente convergenzadi interessi si creava per l'azoto che, ottenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] anche se, per un certo periodo, sperimentò una convergenza con il partito guidato da Filippo Turati in nome di essi. Il medesimo criteriodi ottimalità viene da lui attribuito al Parlamento nel decidere il grado di pressione tributaria, al fine di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] , anni dopo, l’appoggio internazionale motivò la convergenza fra moderati e democratici.
Scrittura e politica: dal la mediazione di Balbo fu deliberata una legge elettorale basata su criteri censitari mobili e immobili.
La sua scelta di capo del ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] una "fida e signorile amicizia" che nasceva da una sostanziale convergenzadi vedute. Vico nell'autobiografia scriverà anzi che il D. "fu della "nobiltà di spada" e dei suoi miti: la guerra era da condursi con criteri scientifici, mediante l ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] noto e più usato criteriodi simulazione mediante variabili casuali, il 'metodo Monte Carlo': un metodo di generazione di variabili aleatorie attraverso distribuzioni campionarie, ispirato ai teoremi della convergenza stocastica, sorto come strumento ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] deve essere compiuta razionalmente si accompagnava la decisione di partecipare in prima persona alla vita politica. In questo Galasso ha rappresentato uno degli esempi più efficaci della convergenza tra la comprensione e l’interpretazione storica ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] però solo un'occasionale convergenza tattica, destinata a non durare, l'ultimo espediente che consentì al F. di procrastinare l'inevitabile declino mancato. Nuovi erano poi i criteri del concorso, con previsione di responsabilità uguale per tutti i ...
Leggi Tutto
La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] convergenza attraverso le lingue. Se dovessimo ricostruire sensi comuni sulla base di forme da essi disgiunte, dovremmo prima presumere di soluzione.
Criteri per uno sguardo alle parole di Gentile
Guardiamo dunque alle parole di Gentile servendoci ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...