Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] gli stati willing and able «che rispondono a criteri più elevati in termini di capacità militari» (art. 42.6 del trattato sull maggiore convergenzadi paesi membri, ruoli e aree di azione, sviluppando una più stretta cooperazione sia di carattere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] di simili che, nelle loro singole diversità, riconoscono l’esistenza di un fondamento comune. Lo Stato nasce quindi da questa convergenzadi deve avere dei limiti, perché di per sé non scivoli nel governo personale, e i criteri con cui ciò può essere ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] diversi tipi di campi di forza convergenti (fig. 8).
L'aspetto forse più interessante di questo tipo di esperimenti è criteri che hanno condotto alla formazione di un insieme particolare di campi spinali. Concentrandosi sulla meccanica dei campi di ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] naturali, dando vita a un criterio che fu seguito fino ai tempi di Linneo (18° sec.).
Come convergenza tra genetica e biochimica, si era ancora lontani dal combinare le problematiche e le metodologie proprie di queste discipline per la soluzione di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] regime di monopolio, ispirata a criteri puramente privatistici, generi diseconomie per il consumatore, sotto forma soprattutto di un 1877-1901); questa posizione di 'socialismo dalla cattedra' era solo apparentemente convergente con 3) la tradizione ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] Sezioni Unite hanno tentato di elaborare un criterio sicuro ed affidabile per di precisare e delimitare l’ambito di operatività del concorso esterno punibile.
In particolare la Corte, dopo aver preso atto della sostanziale convergenza ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] del potere e dalla subordinazione dei privilegi di nascita a criteri morali e al giudizio dell'opinione pubblica confuciano di un collegamento tra educazione di se stessi e ordine del mondo era diventato irraggiungibile a causa della convergenza tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] questo terreno si realizzi una convergenzadi punti di vista tra due autori che di norma seguono itinerari divergenti: Claude simili premesse scaturisce l’esigenza di approntare un insieme coerente dicriteri interpretativi in grado d’illuminare il ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] di pretese d'imposizione" (Nencioni, p. 298), va rilevata la sua sostanziale convergenzadi proverbi toscani, con illustrazioni cavate dai manoscritti di G. Giusti ed ora ampliata e ordinata, Firenze 1852), che, però, finì per snaturarne i criteri ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] dei criteri in base ai quali si viene appunto a riconoscere a un determinato organismo vivente una precisa posizione in termini di dovuti a convergenza (cioè all'indipendente acquisizione di una stessa novità evolutiva da parte di due linee ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...