DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] di tempo libero, per cui vi sarà una vasta convergenzadi interessi volti al perseguimento dell'obiettivo della riduzione dell'orario di essere alla ricerca di un lavoro; d) essere disponibile a lavorare subito. Ma tali criteri vengono applicati con ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] realtà dal dibattito costituente emergono criteri piuttosto vaghi. Si dice per es., come in un intervento di Angelo Carboni all’Assemblea vent’anni di esercizio delle autonomie regionali, in conclusione, non c’era stata convergenza dell’assetto ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] si possono usare gli stessi criteri nel misurare la ripartizione delle attività all'interno di queste città, per l' tratta di San Paolo, che allo stesso tempo mostra la convergenza delle iniziative nazionali e straniere nel processo di crescita di ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] via a una ricerca diretta alla determinazione di questi gradi sulla base dei criteri probabilistici che oggi dominano in tutti i Jaspers, 1932, vol. II, pp. 126 ss.). Su questa convergenza del tempo e dell'eternità nell'attimo (che era anch'essa ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] l’edificio, aprendolo a nuove tipologie di pubblico e a nuovi media secondo criteri precisi. Mediateca 2000 non è quindi dentro la biblioteca. «Oggi dobbiamo pensare a una convergenzadi tutti questi servizi in entità uniche che favoriscano la ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] accade, l'identità di linguaggio indica, almeno in strategia, una convergenzadi approccio e di logica.
Ciò, 'impiego cui sono destinate; la quantità di energia globalmente sviluppata.
Secondo il primo criterio, le cariche nucleari possono essere del ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] criteri rigorosamente posizionali, il che contrasta con la situazione, non solo dello standard ma delle varietà centrali in genere (e di con punto di contatto avanzato, tanto da creare a volte la sensazione di una convergenza fra le pronunce di l’ ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] conflitti militari. Nei giochi con interessi totalmente convergenti, o giochi di pura cooperazione, l'unica cosa che conta sino a che non riesca a fornire spiegazioni di questo tipo, la teoria del criteriodi insufficienza non va molto più in là dell ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] La caratterizzazione delle attività enzimatiche per mezzo di un insieme dicriteri, in particolare del loro pH ottimale, acido citrico e la convergenza dei processi di degradazione di un insieme di molecole verso la formazione di acetato, fissato con ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] risposte univoche, il dibattito si arricchì di un complesso di riflessioni sui criteri e le condizioni alle quali l' D'altra parte, contro le insinuazioni di Whytt (non meno maliziose) di una convergenza oggettiva fra la teoria halleriana e l' ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...