Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] di ‛allargamento' della serie, mediante una permutazione del primo segmento di sei suoni; si ha cosi l'impressione di due serie convergenti serrato tirocinio di studio dell'armonia tradizionale, elaborando, tra l'altro, nuovi criteri sulle ‛funzioni ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] oggettivi criteri linguistici, geolinguistici e sociolinguistici per numerose ragioni, che cercherò qui di enunciare La quale agirebbe, dal punto di vista linguistico, nel senso della sola forza centripeta della convergenza. E agirebbe, nell’ambito ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] in comunione con i propri simili, costituisce il criterio fondamentale per giudicare tutti gli aspetti della vita economica problema residuale e di natura culturale incominciava a trovare consensi anche in Europa. La convergenzadi molti dati sullo ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] incontaminata in modi rispettosi grazie alle loro strutture di accoglienza ed educative.
La convergenzadi tutti questi fenomeni crea aspettative nell’opinione pubblica e forme embrionali di sensibilità in alcune forze politiche, aspettative e ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] Ugo Foscolo è un celebre preannuncio.
Ma tanto la prosa di ricerca e saggistica si modernizza, altrettanto la lingua della poesia, dopo un’iniziale convergenza nel processo di semplificazione, riprende e anzi accresce il suo esibito classicismo, con ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] illimitata di oggettivazione. È la risposta alla ‛crisi dei fondamenti', avvenuta nella matematica dopo la convergenza con la la crescita della conoscenza in forma di scienza con l'applicazione del criteriodi falsificabilità alle ‛congetture' - la ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] tendenza dell’intervistato a presentare un’immagine di sé convergente, cioè in ipotesi gradita all’interlocutore, partizioni non sono affatto sovrapponibili, in quanto rispondono a criteri che coincidono solo in piccola parte; altri (come Canepari ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] coefficiente di riserva. A lungo andare si verificherà una convergenzadi tutti i paesi del sistema verso il coefficiente di riserva dicriteri precisi di gestione del debito pubblico, a motivo sia di incertezze teoriche (v. Fischer, 1986), sia di ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] fissazione dicriteri e regole per le successive offerte pubbliche di vendita delle azioni. Dopodiché il processo di privatizzazione furono strumenti importanti della strategia del governo finalizzata alla convergenza fra il Nord e il Sud d’Italia, ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] "quella specie di siepe che circondava il re e che vietava ogni accostamento" (ibid., p.176), e nella quale il B. vide una convergenza con le soprattutto, una esauriente biografia condotta con criteri scientifici.
Tra gli articoli scritti in ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...