Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] B. Kravis, hanno cercato di correggere il criteriodi raffronto basato sul tasso di cambio. È possibile infatti individuare storici, questo mutamento fu il prodotto della convergenzadi forze differenti.
Innazitutto vi contribuì un fattore puramente ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Il principio di fondo non era in realtà innovatore, ma largamente ispirato ai criteri sviluppati nella motta, mostra una sorprendente convergenza con le scoperte dei resti delle torri in legno munite di motte artificiali (Piekary presso ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] delle famiglie patrizie il Nani si accontentò dicriteri decisamente elastici, orientati ai "bisogni". Nel una fondamentale coincidenza.
Se dalla convergenzadi ricchezza e potere politico, dimostrata senza ombra di dubbio per la seconda metà ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] quelli causati da stati patologici, mentre il criteriodi risposta è sensibile a queste reazioni e meccanici sia a stimoli algogeni meccanici e termici per mezzo di proiezioni convergentidi fibre grandi e piccole, e un terzo gruppo sensibile solo ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] etnografico, la ricerca, condotta nell'area di lingua tedesca con criteri largo-superficiali, ha messo in evidenza che il Canticum costituisce un riconoscimento e un'apoteosi dell'avvenuta convergenza tra le due vie della musica della prima metà del ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] l'aspetto economico, per il quale c'è una larga convergenzadi vedute. L'influsso della civiltà europea sui paesi dell' motivi ideologici e psicologici senza fondamento reale, il criteriodi una selezione nell'ammissione della mano d'opera straniera ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di essere potenti. Tale criteriodi identificazione per designare la fonte di proposizioni autoritative richiede l'esistenza di 'regole di riconoscimento' accettate che consentano alle parti di distinguere chi è dotato didi una convergenza, ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] una convergenzadi interessi dei Normanni ad assicurarsi un collegamento tutto sommato favorevole con il papa - e di ciò, qualità e la gravità della colpa medesima risponde ad un criteriodi valutazione personale del papa. Basterà un solo esempio. Nel ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] che egli ha innalzato a criteriodi tutta la sua lettura di Hegel: ‟mi sforzo in generale di leggere Hegel materialisticamente; Hegel è , la forte convergenzadi vedute. Hegel e la categoria della ‛totalità' dominano anche nel libro di Korsch. Il ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] criteri che la ispirano. Nello studio teorico di qualsiasi sistema fisico reale è inevitabile un processo di t 〈 0}) convergono alla semitraiettoria positiva (negativa) di x e che la convergenza è esponenziale. Questi punti, vicino a x, costituiscono ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...