MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] Turchia riguardano in parte anche i criteri in base ai quali il secondo paese ha tracciato le linee di base. Neppure l'Italia è di nuova frontiera del M., soprattutto per la convergenzadi due andamenti: da un lato, l'acquisizione al turismo di ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] Anthropométrie del 1871. Col Quételet si realizzano la convergenza e la sintesi delle correnti tradizionali, e gli di esempio, altri dati sull'associazione di due caratteri qualitativi: pigmentazione e gruppi sangnigni (numerati secondo il criteriodi ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] convergenza intellettuale. Assai nota e applicata è la procedura tecnologica del mastery learning o a. della padronanza, che si deve a un gruppo di trasferimento di abilità dall'uno all'altro tipo di memoria obbedisce a criteri selettivi individuali ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] di far affidamento su criteri tipologici, solo parzialmente commisti a criteri storici, al momento di R. Ambrosini, Convergenze nella formazione della lega linguistica indoeuropea, in Tipologie della convergenza linguistica, a cura di V. Orioles, ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] , Ascoli andò ben oltre il modello dieziano, estendendone i criteri in senso prettamente linguistico per la sua ''ricostruzione'' alpina: venne così completandosi in meno di un secolo con il concetto della convergenza o dell'ibridizzazione, e l ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] e l'uscita di un opportuno modello di riferimento), opportunamente corretta per assicurare la convergenza dei parametri adattati normale anello di reazione negativa destinato alla regolazione) quando, sulla base di opportuni criteri (analizzando per ...
Leggi Tutto
Per a. c. s'intende il settore dell'antropologia culturale che studia le funzioni cognitive umane in connessione con i contesti culturali in cui tali funzioni si esplicano. L'a. c. (o etnoscienza) è nata [...] della stessa categoria fondati su criteri percettivi, funzionali, affettivi, sinestetici, di contiguità spaziale o metaforica. Accanto associative. Dal punto di vista teorico, ciò che appare rilevante nell'a. c. è la convergenza dell'antropologia e ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] soprattutto, alla convergenza su di lui del gruppo Gasparri. Il nuovo pontefice scelse il nome di Pio XI probabilmente concezioni tradizionali nel campo dell’etica familiare, ai criteri organizzativi basati sull’autorità e sull’ordinamento gerarchico. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] candidati sui quali sembrava possibile la convergenzadi un ampio numero di conclavisti. Caddero così, una dopo l'altra, le candidature di Vidoni, di Scipione Pannocchieschi d'Elce, di Benedetto Odescalchi, di Stefano Brancaccio. Il 28 aprile si ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a Erythrai, Clazomene, Teos, Lebedo e Mileto. La momentanea convergenzadi interessi portò a un'alleanza tra Greci d'Asia, satrapi
I criteri urbanistici messi a punto da Ippodamo di Mileto costituirono un modello per la pianificazione di numerose ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...