Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] ricordate si trova il chiasma ottico, formato dalla convergenza dei nervi ottici, che qui vanno incontro a hanno divisi con criterî diversi. Nei Polacchi parrebbe (Weinberg) che il solco temporale inferiore sia più di frequente unico che ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] criteri dell'attività letteraria e artistica, sostituendo il concetto di partijnost' ("spirito di partito"), con quello di una serie di reazioni contrastanti fra i paesi socialisti. Mentre si delineava una temporanea convergenza romeno-iugoslava e ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] Dainelli al Lago Tana, eccellente esempio di spedizione geografica organizzata con criterî moderni; missioni e ricerche nelle ma, sotto quello strategico-tattico la manovra convergente fallì al suo scopo di serrare le forze mobili dell'Asse fra ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] geometriche diverse che compensino gli errori di: parallasse o convergenza, orizzontale e verticale, dovuti alla differente navali per il tiro diurno fu ispirato dal criteriodi misurare gli elementi per calcolare con la massima precisione ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] lo stato è in condizioni normali quando questa convergenza va maggiormente affermandosi; che è in condizioni anormali inerenti ai concetti di patria, di classe, di fratellanza, di umanità, che erano assolutamente estranei ai criterî dell'economia ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] postulano l'innalzamento di un sistema di garanzie giuridiche della libertà; sono criteri esterni di legittimazione dell' un valore, sulla cui difesa e protezione vi è una convergenza etica. Nei d. umani della quarta generazione - con esclusione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] 'evoluzione dei criteri che guidano la valutazione su ciò che è opportuno acquistare e ciò che invece si ritiene di dover richiedere quelle delle istituzioni bibliotecarie. La ricerca delle convergenzedi interessi tra i protagonisti dell'economia del ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] comunitaria a causa delle divergenze tra i partners sui criteri in base ai quali la fluttuazione congiunta sarebbe stata convergenza nell'estensione delle monete comunitarie e la creazione di una moneta parallela europea sono elementi essenziali di ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] valere come criteriodi interazione, in quanto subisce un'opera di categorizzazione, in grado di segmentare l'arco di v. dell dei nati vivi moriva entro il quinto anno di età. Per uguale convergenza interpretativa, si ravvisa nella seconda metà degli ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] gl'inizî del sec. XIX (seguendo l'indirizzo di rigore di Lagrange) Cauchy e Abel criticavano tali vedute e ponevano i primi criterî precisi della convergenza della serie. B. Bolzano tentava quindi di dimostrarne il principio, liberando il teorema dei ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...