VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] pregiati in quasi tutta la superfice agricola delle sue tenute e all’adozione dicriteridi standardizzazione della produzione enologica per l’immissione sul mercato di vini stabili.
Dalla metà degli anni Venti avviò nelle sue campagne un intenso ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] è caratteristica delle superfici minime. 4) Funzioni speciali. Stabilì in maniera diretta i criteridi chiusura e la convergenza dei principali sistemi ortogonali di polinomi: di Legendre, Jacobi, Čebyšëv-Laguerre e Čebyšëv-Hermite. Tra il 1934 e il ...
Leggi Tutto
Découpage
Michel Marie
Il termine découpage è usato in almeno due o tre accezioni, concernenti la tecnica, l'estetica e la teoria del cinema. Esso designa un'operazione tecnica, l'azione di découper [...] , ogni film montato è una successione di ritagli di tempo e ritagli di spazio. Il d. di cui prende visione lo spettatore è la risultante e il punto diconvergenzadi un d. dello spazio, o piuttosto di una serie di d. dello spazio realizzati nel corso ...
Leggi Tutto
sessualità
Simona Argentieri
Omosessualità
L’omosessualità è l’attrazione erotica per persone del proprio stesso sesso; un fenomeno ben noto in tutti i tempi e in tutte le culture, la cui interpretazione [...] sessuale (➔). In ogni manifestazione della nostra identità psicofisica, invece, sempre vale il criterio della multifattorialità, ossia della convergenzadi più fattori – genetici, anatomici, pulsionali, relazionali, senso psicologico del genere a cui ...
Leggi Tutto
Weierstrass
Weierstrass Karl Theodor Wilhelm (Ostenfelde, Münster, 1815 - Berlino 1897) matematico tedesco, considerato il fondatore dell’analisi moderna. Destinato dal padre alla carriera di funzionario [...] , teoremi e criteri legati al suo nome e, inoltre, i lemmi → Bolzano-Weierstrass, teorema di, → Casorati-Weierstrass, teorema di) a lui convergenti, alla definizione di limite ancora oggi usuale, alla nozione diconvergenza uniforme delle serie di ...
Leggi Tutto
ICT
– Sigla dell’ingl. Information and communication technology, che indica la convergenza dell’informatica con le telecomunicazioni e che identifica ogni settore legato allo scambio di informazioni [...] fondamentali che hanno portato alla realizzazione e gestione, con opportuni criteridi protezione e sicurezza nella trasmissione e recupero dell’informazione, di sistemi informativi computerizzati e delle relative piattaforme e applicazioni. Assume ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] convergenza, pur nel rispetto dei diversi approcci ispirati alle diverse tradizioni filosofiche, sull’impossibilità di conseguire indirizzi che pure hanno teorizzato l’impossibilità di individuare criteri assoluti, metastorici, atti a garantire e ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] ) per renderlo particolarmente immune rispetto a tentativi di ricezione non desiderati ecc. Le varie tecniche di trasmissione sono valutate sulla base dicriteri facenti capo al concetto di qualità di trasmissione, definita in modo diverso a seconda ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] in senso prossimale e la reciproca convergenzadi questi prolungamenti dà luogo alla formazione di vista antropologico, il n. è studiato secondo due criteri: il criterio antropometrico e il criterio morfologico. Il primo si basa sul rilevamento di ...
Leggi Tutto
Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] modo da avere due zone a diversa convergenza, una adatta per la visione corretta di oggetti lontani, l’altra adatta per la che collaborano con l’industria di settore, si accompagnano in pari misura criteri sempre più scientifici e funzionali: ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...