Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] dalla dottrina tedesca, si suole distinguere tra “reati di incontro” e “reati diconvergenza”: nei primi le condotte si muovono l’una verso criteridi imputazione della responsabilità concorsuale (per l’abbandono del riferimento alla “volontà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e il VI secolo, il pensiero [...] cura l’edizione delle Enneadi, secondo i criteri dichiarati nella Vita di Plotino. L’influenza esercitata da Plotino su polemica contro i cristiani), e dalla volontà di trovare punti diconvergenza tra il platonismo e le altre correnti filosofiche ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] ma iniziano a conoscersi: se si troveranno dei maggiori punti diconvergenza si potrà fare un ulteriore passo in avanti insieme ( dai creditori particolari, e la misura e i criteridi valutazione dei conferimenti e degli eventuali contributi futuri; ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (v. vol. III, p. 723)
C. Morselli
II forum è originariamente l'unico spazio pubblico della città destinato alle attività politiche, amministrative, religiose, commerciali [...] i due assi viari principali di fondovalle, costituisce il fulcro topografico e il polo diconvergenza dell'impianto urbano, in particolare dal F. di Augusto, è certamente determinante per la diffusione dei criteridi assialità e gerarchia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] economia classica e neoclassica, con notevoli punti diconvergenza che vanno dal rifiuto della visione utilitaristico- ove essi primi ne trattarono fra noi con giustezza dicriteri scientifici e pratici (Lo sviluppo del cattolicismo sociale dopo ...
Leggi Tutto
Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento. Dal Muratori al Cesarotti. Tomo IV - Introduzione
Emilio Bigi
Il panorama che risulta dagli scrittori compresi in questo volume [...] di essi. Riconoscere e rispettare questa diversità di posizioni non significa però escludere l’esistenza di rapporti e diconvergenzedi interessi, di problemi e di nei giudizi, un efficace divulgatore dei criteri e del gusto illuministico nel campo ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] più numerosi i casi di contrasto che non le occasioni diconvergenza.
Un'antica tradizione criteri non sempre accettabili. Notevoli, tuttavia, i saggi di edizione che dobbiamo a Pescatore (1888) e a Dolezalek, per ciò che riguarda l'esegesi di ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] in istituzioni di medicina preventiva.
Successivamente, con il progresso della tecnologia, i criteridi valutazione per i due gruppi di cosmonauti esaminati e per quello di controllo, e tutti i soggetti facevano uso di lenti convergenti. In tutti l ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] di progressiva liberalizzazione dei criteridi verificazione delle teorie che consentiva di rigettare l’idea di un’unità materiale della scienza a favore di una pluralità di universi di discorso diversi «per la stessa nozione di verità» (Di ...
Leggi Tutto
HUILLARD-BRÉHOLLES, JEAN-LOUIS-ALPHONSE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque nel 1817 da Alphonse-Charles-Marie-Nicolas e da Elisabeth-Josephine Tonus a Parigi dove verosimilmente compì i suoi primi studi [...] relativi richiami di carattere diplomatistico e paleografico e brevi notazioni storiche laddove richieste; i criteridi edizione risultano egli dichiarava che essa era scaturita dalla convergenzadi varie circostanze: innanzitutto una memoria che lo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...