Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] anche uno strategico porto fluviale, punto diconvergenza dei traffici dell'oro e degli schiavi di imponenti muraglie e di fossati a difesa dei centri abitati. Delimitazione e difesa sono stati i criteri primari nella fondazione di ogni città e di ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] hanno ribadito che il criteriodi specialità sancito dall’art. 15 c.p. deve intendersi in senso logico–formale, essendo configurabile «solo in presenza di un rapporto di continenza» tra le norme convergenti, verificabile «attraverso il confronto ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] richiesti al fine di permettere la realizzazione di tale concorso, può dirsi esservi sostanziale convergenza sul fatto che che, pur in presenza di normative speciali e derogatorie, i criteridi coordinamento e applicazione di esse si rinvengono nei ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] valere a far ritenere provata quella circostanza a prescindere dalla tipologia degli elementi di riscontro esistenti. Onde evitare pericolosi ritorni al criterio della convergenza del molteplice, infatti, è necessario che ogni tassello dell’impianto ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] per stabilire l’apparenza del concorso. Lo stesso criterio è dettato dall’art. 9 l. 24.11.1981, n. 689, quanto ai rapporti tra illecito penale e illecito amministrativo. Nel caso diconvergenzadi più norme sul medesimo fatto si applica dunque la ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] state messe in luce dalla convergenzadi due fattori: a) un tasso di natalità ormai di gran lunga inferiore a quello e modalità gestionali, quali decisi preventivamente dagli amministratori, e i criteridi scelta dei gestori (art. 6, co. 6 e 8, ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] livello superiore soltanto quando – in base appunto ai criteridi sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione – il livello comunale sembrano delinearsi, invece, orientamenti ad una convergenza secondo logiche trasversali e tendenzialmente generali. ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] , non abbia portato per molto tempo ad una convergenzadi metodo, di svolgimento e di risultati, ché anzi i due campi sono rimasti valore che ha, indicativo dicriteridi selezione, di orientamenti del gusto, di misura dell'aggiornamento culturale ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] definire il proprio comportamento alla luce di una pluralità di regole cautelari, la cui convergenza per la identificazione della condotta perita metodologia adottata agli standard e ai criteridi valutazione delle evidenze scientifiche dichiarate a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] Eppure questa convergenza, sempre diversa, di teoria e prassi, restituisce, chiarissimo, il dipanarsi di un La proprietà si candida ormai a divenire l’imprescindibile criteriodi legittimazione verso una piena cittadinanza politica.
Oltre il ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...