Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] criteridi interpretazione della legge, stabilisce la prevalenza del criterio letterale, rispetto a qualsiasi altra forma di la possibilità di escludere i raggruppamenti deve fondarsi … sulla contemporanea convergenzadi elementi di carattere ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] l'attribuzione va messa in dubbio in ordine a criteridi congruità concettuale con altre affermazioni federiciane. Secondo Monteverdi motivi diconvergenza, soprattutto metrico-formale, con la coeva produzione in mittelhochdeutsch: le riserve di Frank ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] , 1) quando ha subordinato l’esito dello scrutinio di legittimità alla convergenzadi un senso della norma con le prescrizioni della Carta nel procedimento interpretativo.
La sussidiarietà del criteriodi interpretazione enunciato dal co. 2 dell’ ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] ‘locazione finanziaria’ come contratto di impresa e il leasing al consumo
Diffusa convergenza si registra sulla qualificazione della pur con ricorso a formula aperta a diversi criteridi determinazione, la relazione d’accompagnamento affianca un’ ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] e dei documenti che lo compongono, i principi generali ed i criteridi valutazione.
Introduzione
In seguito all’entrata in vigore del d.lgs ove si registrino riduzioni di valore non meramente temporanee. Nonostante tale convergenzadi fondo, gli Ias ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] la loro convergenza normativa.
Codici di condotta e linee guida
Per quanto si tratti di strumenti di soft law avrà un arbitrato ICSID solo quando entrambi i rispettivi criteridi giurisdizione contenuti tanto nella Convenzione ICSID quanto nel BIT ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] questioni di interesse generale e sulla realizzazione di un livello sempre maggiore diconvergenza delle trovino applicazione altri criteridi soluzione delle antinomie, come il criterio della specialità. In caso di contrasto tra una decisione ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] dell’amministratore si sia adeguato, o meno, a criteridi buona amministrazione. Esula, inoltre, dall’adempimento degli obblighi 151.
8 Si vedano Scripelliti, Condominio e privacy: una convergenza ancora incompleta, in Arch. loc., 2005, 13 ss.; ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] (1° ott. 1778), il F. ebbe un primo momento diconvergenza-divergenza con Pio VI a proposito del nuovo catasto.
Quella della di Pio VI del 15 dic. 1777, relativo a tutto lo Stato ad eccezione di Ferrara e Bologna, che era ispirato da criteri più ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] molto del suo antico rilievo.
In un’ottica diconvergenza, può forse anche leggersi la mancata riproposizione, nel adozione di un criteriodi natura forfettaria che, se non adeguatamente “tarato” in sede di contraddittorio, rischia di alimentare ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...