Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] questo, spesso, la giurisprudenza ha preferito ricorrere a criteridi equità ex art. 1226 c.c., parametrando il 1999; Maddalena, P., Responsabilità civile ed amministrativa: diversità e punti diconvergenza dopo le leggi nn. 19 e 20 del 14 gennaio, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] dover sollevare questione di legittimità costituzionale, nonostante l’univoca convergenza degli argomenti testuali a seconda che siano utilizzati come criteriodi produzione normativa, come controllo di legittimità del diritto vigente oppure come ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteridi classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] l'affinità. Un metodo è ovviamente quello che si basa sul criterio della somiglianza, ma la somiglianza non è facile da misurare per varie ragioni. La convergenza e l'omeostasi di sviluppo (per esempio nelle specie gemelle) possono far si che alcune ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] ’applicabilità dei criteridi giurisdizione della Conv. di Bruxelles del 27.9.1968 non implica il coinvolgimento di più Stati convergenza tra norme, ossia “appropriandosi” di strumenti convenzionali che vengono così assorbiti nel sistema di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] criteridi appartenenza e di redistribuzione; pluralisticamente considerati, ciascuno di essi è al centro di sfere diverse di ciò che è privato e ciò che è pubblico (nonostante la convergenza dei due settori) è ancora molto netta: si pensi alla ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] in prospettiva, alcuni punti diconvergenza nei metodi di acquisizione della conoscenza, punto di debolezza dei metodi simbolici che CBR consiste essenzialmente nell'estendere a nuovi casi criteridi analisi già applicati con successo a casi simili ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] 148 e 13.4.1992, n. 189; v. infra, § 3).
Criteridi elezione dei membri "togati"
Le elezioni del nuovo Consiglio hanno luogo entro tre mesi convergenza possibile attraverso una discussione effettiva e costruttiva. È necessario che l’attività di ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] la sola gravità degli indizi, e non anche la convergenza e l’univocità degli stessi, quindi non la precisione e criteridi valutazione della prova nelle decisioni de libertate, in Gaito, A., a cura di, Materiali d’esercitazione per un corso di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] ’70 hanno urgente bisogno di razionalizzare politiche e criteridi funzionamento, se non vogliono avvitarsi di contrattazione o materie sulle quali non si formava il consenso negoziale, ma rispetto alle quali si verificava una positiva convergenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] al quale si deve pure uno studio sui punti di attrazione per equazioni in ℝn pubblicato nel 1899.
Tra il 1933 e il 1936 diverse tecniche di valutazione dell'errore e diversi teoremi diconvergenza estesi anche al campo complesso si devono a Ostrowski ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...