• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Arti visive [79]
Religioni [64]
Biografie [45]
Storia [34]
Architettura e urbanistica [30]
Archeologia [21]
Storia delle religioni [18]
Storia antica [11]
Filosofia [8]
Dottrine teorie concetti [7]

SANDAY, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDAY, William Teologo anglicano, nato a Holrne Pierrepont, presso Nottingham, il 10 agosto 1843, morto a Oxford il 16 settembre 1920. Studiò a Oxford, dove nel 1866 divenne fellow del Trinity College, [...] of divinity; 1895-1919) nell'università di Oxford. Si occupò soprattutto di Nuovo Testamento e di dottrine cristologiche, senra trascurare le questioni attuuli. Tra gli scritti ricordiamo: Auth0rship and historical character of the Fourth Gospel ... Leggi Tutto

EVAGRIO lo Scolastico

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico della Chiesa nato a Epifania in Celesiria verso il 536, morto non prima del 600. Visse in qualità di avvocato ad Antiochia e nel 588 difese davanti al concilio di Costantinopoli il patriarca Gregorio [...] fonti, la storia ecclesiastica di E., personalmente seguace dell'ortodossia calcedonese, è assai interessante per la storia delle polemiche cristologiche del sec. VI non meno che per la storia profana. È edita in Patrol. graeca, LXXXVI, coll. 2415 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ORTODOSSIA – ANTIOCHIA – TEODORETO – SOZOMENO

EFREM, patriarca d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato ad Amida, sul Tigri, seguì dapprima la carriera civile, giungendo sotto Giustiniano I a essere conte d'Oriente (comes Orientis). Prodigatosi nei soccorsi alla popolazione di Antiochia durante i terremoti [...] CIII, 957 segg.), non conosciamo altro che i titoli. Grande a ogni modo fu la sua efficacia, non solo nelle dispute cristologiche (in cui seguì specialmente le orme di Cirillo d'Alessandria), ma anche nella lotta anti-origeniana. Bibl.: K. Krumbacher ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – GIUSTINIANO I – MONOFISITA – AMIDA – FOZIO

GENTILE da Rocca

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Rocca Cristina Ranucci Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo. Alla base della ricostruzione critica della [...] del trono, raffigurante la Vergine in trono che allatta il Bambino, chiusa da sportelli con frammenti di scene cristologiche probabilmente relativi a storie dell'Infanzia di Cristo; sul suppedaneo del trono si legge la scritta in caratteri gotici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RABBŪLĀ di Edessa

Enciclopedia Italiana (1935)

RABBŪLĀ di Edessa Giuseppe FURLANI Vescovo di Edessa e rinomato scrittore siriaco dei primi secoli della letteratura dei Siri. Una biografia sua, che è una delle più belle scritte in lingua siriaca, [...] teologiche di quei tempi e fu un rigido seguace di Cirillo di Alessandria. Al suo interessamento per le dispute cristologiche dobbiamo le sue versioni dal greco della lettera di Cirillo Sulla retta fede all'imperatore Teodosio e di alcune altre ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – PATRIARCA ALESSANDRINO – CRISTIANESIMO – QENNESHRĪN – TEODOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBŪLĀ di Edessa (2)
Mostra Tutti

EUSEBIO di Dorileo

Enciclopedia Italiana (1932)

Dapprima retore a Costantinopoli, insorse fin dal 423 contro la dottrina di Nestorio, e attaccò più tardi direttamente lui stesso. Il suo zelo contro Nestorio gli fece stringere amicizia con Eutiche, del [...] la sentenza finale, e da esso fu reintegrato alla sua sede. Il suo nome rimase, in Oriente e in Occidente, uno dei più illustri per la difesa della dottrina cattolica nelle questioni cristologiche. Bibl.: Cfr. calcedonia; efeso, eutiche; flaviano. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – VALENTINIANO – ASIA MINORE – NESTORIO – EUTICHE

PACINO di Buonaguida

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PACINO di Buonaguida F. Colalucci Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] due antifonari a Firenze (Arch. dell'Opera di Santa Croce, G, Q), che collaborerebbero con il maestro anche nelle scenette cristologiche della pala con l'Albero della vita. Tartuferi (1986) si è concentrato invece su di un manoscritto con i Fatti dei ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DEL CASENTINO – CONVENEVOLE DA PRATO – ALBERO DELLA VITA – GIOVANNI VILLANI – ROBERTO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINO di Buonaguida (2)
Mostra Tutti

PACIANO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIANO (Pacianus), santo Alberto Pincherle Vescovo di Barcellona nella seconda metà del sec. IV, morto in tarda età sotto Teodosio, secondo la notizia di S. Girolamo nel De viris inlustribus, dedicato [...] scritti P. si rivela teologo spesso acuto e dalle idee chiare, molto più confuse appaiono le sue concezioni cristologiche in quel trattatello De similitudine carnis peccati, che i codici parigino e monacense attribuiscono a un Iohannes episcopus ... Leggi Tutto
TAGS: FELICE DI URGEL – ADOZIONISTI – GESÙ CRISTO – BARCELLONA – DOCETISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIANO, santo (1)
Mostra Tutti

ANTIPATRO di Bostra

Enciclopedia Italiana (1929)

Vescovo di Bostra, eletto fra il 451 e il 457. Si ha notizia di lui, la prima volta, in una lettera diretta dall'imperatore Leone I a parecchi vescovi (Mansi, Conciliorum amp. collect., VII, col. 523). [...] patrum riporta brani di un sermone di Antipatro Εἰς τόν σταυρόν e di un altro dove sono riferite le opinioni cristologiche di Apollinare di Laodicea (Mai, Script. vet. nova collectio, VII, p. 204; Patrol. gr., LXXXIX, col. 1185). Altre due omelie ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLINARE DI LAODICEA – GIOVANNI IL BATTISTA – EUSEBIO DI CESAREA – GIOVANNI DAMASCENO – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPATRO di Bostra (1)
Mostra Tutti

ipostasi

Enciclopedia on line

Medicina Ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo. Il fenomeno si osserva soprattutto nei cadaveri, nei quali si formano chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose (macchie ipostatiche) a carico [...] ») ebbe nel 382 il riconoscimento ufficiale da Roma, che definiva così l’equivalenza d’i. e persona. Anche nelle polemiche cristologiche si finì per ritenere il termine sinonimo di persona. Il Concilio di Calcedonia (451) definì in questo senso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – COLLASSO CIRCOLATORIO – PADRI DELLA CHIESA – UNIONE IPOSTATICA – SIERO SANGUIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipostasi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
cristologìa
cristologia cristologìa s. f. [comp. di Cristo e -logia]. – Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Cristo e dell’unione in essa delle due nature, l’umana e la divina.
cristològico
cristologico cristològico agg. [der. di cristologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristologia: controversie c., discussioni che furono causa del distacco tra monofisiti e nestoriani, e alle quali intese porre fine, senza peraltro riuscirvi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali