Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] stessa di teologia erano peraltro considerate un pericolo. Dagli anni Sessanta si erano levati attacchi contro le dottrine cristologiche del Lombardo, criticate dallo stesso Alessandro III (1170). Gioacchino pretese di spostare l’offensiva sul piano ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] seconda venuta di Cristo. Questa idea del tempo sub gratia spiegherebbe la presenza della mano divina benedicente o di figure cristologiche nelle serie dei m. a Verona, ad Aosta o in S. Marco a Venezia (Gandolfo, 1984). Il calendario sembra avere ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] controversistica cristiana nei confronti del giudaismo, anche se di fatto presenta talora molte argomentazioni proprie delle controversie cristologiche dei secc. IV-V. La storia del drago, localizzata nella redazione più antica presso il tempio di ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] centri e nei grandi monasteri si realizzarono i. spesso più modeste. Sono soprattutto le i. raffiguranti scene cristologiche a riflettere l'evoluzione della pittura monumentale, sia nell'introduzione di nuovi motivi sia nell'aggiornamento stilistico ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] ad ago, attribuibile a manifatture inglesi, sembra essere il piviale della Vergine, sulla cui superficie sono raffigurate scene cristologiche e mariane inserite in medaglioni. L'ascrizione al sec. 13° è suffragata dalla presenza del modulo decorativo ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] 'unione su basi teologiche, a cui si oppongono antichi contrasti, risalenti al XVI secolo, soprattutto sulle questioni cristologiche, della predestinazione e dell'eucaristia.
I primi colloqui dottrinali fra luterani e riformati si svolsero, a partire ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] oro, conservato a Tolosa, è anch'esso decorato con due file di quadrilobi (qui peraltro uniti da nodi) con scene cristologiche nel registro superiore ed episodi relativi a vari santi, tra i quali s. Francesco nell'atto di ricevere le stimmate, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] da ingresso alla chiesa, e conserva il reliquiario più importante dell’abbazia, la capsa maior, contenente 25 reliquie cristologiche. La tribuna superiore su cui si affacciano le gallerie, impostate a un livello ancora più alto, alloggia l’altare ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] Stagirita furono tradotte e commentate nelle celebri scuole di Edessa, Nisibi e Gundisapora. Il divampare delle fiere contese cristologiche condusse ad approfondire i concetti di sostanza, natura ed ipostasi, intorno ai quali ardevano le dispute, e ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] es., quello dei Ss. Ciro e Giovanni e l'altro di S. Mennas, celebre meta di pellegrinaggi.
Con le controversie cristologiche del sec. V, e la condanna del monofisismo nel concilio di Calcedonia (451), che condannò il patriarca Dioscuro e proclamò la ...
Leggi Tutto
cristologia
cristologìa s. f. [comp. di Cristo e -logia]. – Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Cristo e dell’unione in essa delle due nature, l’umana e la divina.
cristologico
cristològico agg. [der. di cristologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristologia: controversie c., discussioni che furono causa del distacco tra monofisiti e nestoriani, e alle quali intese porre fine, senza peraltro riuscirvi,...