Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] che una devozione, rappresentando la sua figura, fin dall’origine, il centro stesso delle più importanti controversie cristologiche, che dai primi secoli arrivano fino alla contemporaneità, quando si concludono con la proclamazione dei due dogmi dell ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Caterina d'Alessandria con lo scoiattolo (Bergamo, collezione Palma Camozzi), un esempio tipico delle sue allegorie devozionali, cristologiche e spirituali, nonché del processo di prefigurazione concettuale e dell'uso della metafora (Gentili, in L. L ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] nel St. Bartholomäus, oggi duomo, a Francoforte sul Meno; un'imago pietatis accompagnata da angeli occupa uno dei medaglioni a soggetto cristologico sul calice che Benedetto Suki offrì tra il 1437 e il 1439 alla cattedrale di S. Michele ad Alba Iulia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] un itinerario personale di sequela Christi che lo portò sempre più al margine del nuovo Ordine.
Tematiche cristologiche ricorrono in maniera sempre più accentuata negli scritti francescani che possano essere attendibilmente datati a quegli anni ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] d'Etudes Byzantines, Bucarest 1971, III, Bucarest 1976, pp. 457-463; A. Quacquarelli, La simbologia delle lettere cristologiche del battistero degli Ariani di Ravenna, in Romanobarbarica, II, 1977, pp. 231-246; id., I monogrammi cristiani del ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] quelli del settore più basso delle pareti, fosse stata nel frattempo sostituita o integrata con alcune scene cristologiche, oppure queste ultime potevano essere state realizzate sotto forma di icone65. Quanto all’esposizione delle reliquie stesse ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] del dibattito sulla natura di Cristo. La controversia, dagli inizi incerti, si sviluppa, sulla base di dottrine cristologiche maturate nel corso dei secoli precedenti, a opera del prete alessandrino Ario, che accentua la posizione subordinata del ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] , S. Giacomo, S. Giovanni Battista, S. Andrea, S. Antonio Abate, S. Michele ecc.), mentre raramente si trovano scene cristologiche, per lo più isolate; tali scelte forzate sono state messe in relazione con gli spazi frammentati a disposizione, con il ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] prima età carolingia e che alcuni decenni più tardi, tra l'841 e l'844, sia stato decorato con il ciclo cristologico, per iniziativa - secondo la recente ipotesi di Bertelli (1988) - del conte del Seprio Giovanni, che avrebbe fatto di S. Maria una ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] sfodera allora la sua scienza scritturale: come spiegare il silenzio degli Atti degli Apostoli, e come spiegare le eresie cristologiche, se era vero che la dottrina ortodossa era già stata definita una volta per tutte nel Simbolo? È significativa ...
Leggi Tutto
cristologia
cristologìa s. f. [comp. di Cristo e -logia]. – Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Cristo e dell’unione in essa delle due nature, l’umana e la divina.
cristologico
cristològico agg. [der. di cristologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristologia: controversie c., discussioni che furono causa del distacco tra monofisiti e nestoriani, e alle quali intese porre fine, senza peraltro riuscirvi,...