GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] patrimonio, specie gesuitico, delle missioni controriformistiche, il metodo di G. attingeva anche - sia per la centralità cristologica, sia per le pratiche ausiliarie della missione - ai tre grandi predicatori del Settecento italiano: Leonardo da ...
Leggi Tutto
eresie
Emanuela Prinzivalli
Dottrine che si contrappongono a quella ufficiale della Chiesa cattolica
Il termine eresia deriva dal greco e significa "scelta". Col tempo passò a indicare alcuni gruppi [...] dei Barbari, distinta, se non contrapposta, a quella romana.
Il Concilio di Calcedonia
Ancora più dolorosa fu la controversia cristologica sorta per le difficoltà di spiegare come in Cristo la natura umana e quella divina si possano unire a formare ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] settimana santa. Tra le altre vi terminava la processione delle Palme e il suo stesso nome derivava dalla simbologia cristologica contenuta in quell'avvenimento: ciò malgrado, la sua presenza nelle altre fondazioni dell'Ordine non fu mai canonica e ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] i voti pubblici, presero l’abito nero con «segno» bianco e assunsero il nome di religione, riferito a un mistero cristologico o mariano o a un santo di particolare significato. Paolo Danei divenne così Paolo della Croce, fondatore e missionario nel ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] filologia e d’istruzione classica, le antologie di Giovanni Crisostomo e di Gregorio Nazianzeno, la monografia sulla catechesi cristologica di Clemente Alessandrino e gli articoli sul De Pallio di Tertulliano per la rivista Convivium e sulla dottrina ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] ruolo specifico all’interno della Curia alessandrina.
Negli ultimi anni di pontificato di Bandinelli, nel contesto della disputa cristologica che vedeva contrapposti da circa vent’anni Gerhoch di Reichersberg e i discepoli di Gilberto Porretano e di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] i riti cinesi manifestata in Portogallo, accosterebbe il Conti proprio al giansenismo. E anche la sua estraneità alla pietà cristologica esasperata (la liturgia della festa del Preziosissimo Sangue e del S. Cuore) è travisata a mo' di conferma di ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] suo esempio di vita, capace di contrastare ogni possibile dubbio (la sua prima enciclica, Redemptor Hominis, sottolinea il significato cristologico del suo pontificato). Cristo invita gli apostoli ad andare in tutto il mondo: dal 1978 al 2005 G. P ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] intorno alla metà del 9° (Kessler, 1989b), ma non è escluso si fosse trattato, piuttosto, di un ampliamento del ciclo cristologico a scapito degli episodi petrini. In tale contesto si giustifica anche l'iniziativa di papa Leone IV (847-855) di donare ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] l'attuale capitello, fuso nel 1870, ha sostituito l'originale perduto alla metà del 18° secolo. La narrazione cristologica segue un andamento a spirale ripetendo lo schema del racconto delle colonne trionfali romane, che lo stesso Bernoardo aveva ...
Leggi Tutto
cristologia
cristologìa s. f. [comp. di Cristo e -logia]. – Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Cristo e dell’unione in essa delle due nature, l’umana e la divina.
cristologico
cristològico agg. [der. di cristologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristologia: controversie c., discussioni che furono causa del distacco tra monofisiti e nestoriani, e alle quali intese porre fine, senza peraltro riuscirvi,...