Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] valore storico delle Scritture, le nozioni di rivelazione, dogma e fede, l'origine e lo sviluppo della dottrina cristologica e sacramentaria, la costituzione della Chiesa, i caratteri generali e il valore della dottrina cristiana nel suo insieme. Non ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] , una sensibilità nuova e quasi un sapore di romanzo («dramma romanzizzato» lo definisce Lonardi), e una traccia cristologica, nella figura del sacrificio espiatorio da cui solo si attinge una possibile salvezza.
Impegni coevi all’Adelchi, d ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] sembra considerare inquinato dal nestorianesimo) dovrebbe mostrare la via verso l'unità con una personale confessione della dottrina cristologica ortodossa: è questo che provoca la nervosa passione del suo scritto. Il fatto che la quinta lettera di ...
Leggi Tutto
cristologia
cristologìa s. f. [comp. di Cristo e -logia]. – Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Cristo e dell’unione in essa delle due nature, l’umana e la divina.
cristologico
cristològico agg. [der. di cristologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristologia: controversie c., discussioni che furono causa del distacco tra monofisiti e nestoriani, e alle quali intese porre fine, senza peraltro riuscirvi,...