LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] , dove fu ricevuto il giorno dopo in udienza reale (e dove comunica di avere incontrato anche il figlio di Cristoforo Colombo). Quindi partì da Barcellona, il 9 febbr. 1519, lasciando personalmente, come richiesto dal governo di Genova, le istruzioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] sbarcarono in due punti distinti: uno a Carignano, comandato dal D., l'altro al molo, guidato da Lazzaro Doria e da Cristoforo Pallavicini. Gridando "S. Giorgio e libertà", il D. e il suo gruppo occuparono in rapida successione il palazzo pubblico e ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] (n. 1329), 531 (n. 1330a), 661; VII, ibid. 1904, pp. 245 (n. 673), 252 (n.700); A. Segré, Idispacci di Cristoforo da Piacenza, procuratore mantovano alla corte Pontificia (1371-1383), in Arch. storico ital., s. 5, XLIII (1909), p. 72; Vitae paparum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] dell’attenzione dell’autore è focalizzato su una gerarchizzazione che vede santi e papi all’apice, mentre il merito principale di Cristoforo Colombo è quello di aver portato la fede nelle nuove terre.
La presa di potere a Genova da parte dei nobili ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] con minimo sforzo, semplicemente facendosi avanti con le soldatesche del Pitigliano. Il 28 novembre il F. e il collega Cristoforo Moro muovevano all'assalto di Sant'Arcangelo, ostacolati solo dalla neve e dalle proteste della Santa Sede. La missione ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] , quindi (8 maggio 1462) divenne correttore della Promissione ducale e qualche giorno dopo fece parte degli elettori del doge Cristoforo Moro.
Il 28 febbr. 1463 lasciava per l'ultima volta la carica di savio del Consiglio, abbandonando la politica ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] di raggiungere la sede del suo nuovo incarico, ebbe comunque modo di partecipare, l'11 maggio, alla elezione del doge Cristoforo Moro. Giunse a Zara il 26 maggio, accompagnato dal figlio Vettore. Il 9 giugno, conformemente alle abitudini veneziane ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] veneziani avevano deciso di attaccare. quando furono sorpresi dal nemico che travolse le loro truppe; così riferisce il cronista Cristoforo da Soldo: "...fu rotto e sfracassato lo campo de la Signoria in quello giorno quindese di settembrio in tal ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] rogato dal notaio romano Bernardino Conti (poi modificato da un codicillo nel 1573): indicò come eredi i fratelli Gerolamo e Cristoforo (questi aveva svolto ruoli giudiziari nei tribunali rotali di vari Stati italiani) e, in caso di loro morte, i ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] , ad Indicem;Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum,ibid., XVIII, 2, a cura di L. Frati-A. Sorbelli, pp. 104, 107, 110; Cristoforo da Soldo, La cronaca,ibid., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, pp. 61 s.; Annales Foroliv.ab origine urbis usque ad ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...