BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] Sforza nel Camerinese, costrinse il Fortebracci a battaglia campale; battutolo, lo inseguì sinché l'avversario non fu mortalmente ferito per mano di Cristoforo da Forlì.
Tra la fine del 1436 e i primi del 1437 il B. era a Macerata, ove svernò con la ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] di corsa con la quale i pirati di Segna taglieggiavano i traffici dell'Adriatico. Dopo l'assassinio di Cristoforo Venier, si intensificarono le scorrerie e le devastazioni, sinché, inevitabilmente, alle ragioni della guerra si sommarono rancori ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovanni (Giovanni Sforza degli Attendoli, Giovanni Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio e di Lucia di Torsciano, nacque a Pisa nel 1407e ricevette il nome di Giovanni per ricordo dell'avo [...] . Nel dicembre, insieme con Nicolò da Pisa e Brunoro da S. Vitale, riconquistò Camerino presidiata dal Piccinino e da Cristoforo da Tolentino. Seguì il fratello Francesco al servizio di Venezia contro il duca di Milano, Filippo Maria Visconù, e nel ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Figlio di Carlo e Marietta Rusticucci, nacque nel 1528 a Firenze. Avviato dapprima all'attività commerciale in Ancona, fu poi mandato a studiare legge all'università [...] gli fu dedicata nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Andrea della Valle a Roma una statua dello scultore Cristoforo Stati.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Archivio Barberini. Documenti anteriori al pontificato,buste 38-39 e 86-88 ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] , 87 (1997), pp. 72-102; C. Barsanti, Costantinopoli e l’Egeo nei primi decenni del XV secolo. La testimonianza di Cristoforo Buondelmonti, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, 56 (2001), pp. 83-253.
76 M. Balard ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] 37 Cfr. L.R. Cresci, L. Skomorochova Venturini, I versetti del Prolog Stišnoj. Traduzione slava dei distici e mnostici di Cristoforo di Mitilene (Mesi: settembre, ottobre, novembre 1-25, dicembre, gennaio 1-11, aprile), I, Torino 1999; L.R. Cresci, A ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] Salviati (Iuraj Dragišić), il dialogo Fridericus, de animae regni principe. A G., appena decenne, sono sottoposte da Cristoforo Landino, nel 1482, le Interpretationes di Orazio, nella fiducia i "volumina" di questi valgano a stimolarne lo "iuvenile ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] '93-marzo '94; poi, il primo importante incarico fuori dalle lagune: l'11 marzo 1595 era eletto, insieme con Cristoforo Valier, sindaco in Dalmazia, magistratura straordinaria che di tanto in tanto veniva inviata nelle province d'oltremare al fine di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] funzioni di procuratore di S. Marco e, l'anno successivo, fra i correttori della promissione ducale e gli elettori del doge Cristoforo Moro (12 maggio 1462). Nel 1464, durante la guerra contro i Turchi originatasi dalla perdita di Argo, il G. rivestì ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] per tale questione più volte nel periodo 1452-54, accompagnato da Cristoforo Cauco e da Francesco Remario. Del 24 dic. 1456 è la venne eletto doge, il 12 maggio 1462, il settantaduenne Cristoforo Moro, che era stato podestà di Chioggia dal 1429 al ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...