• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
568 risultati
Tutti i risultati [3289]
Storia [568]
Biografie [1745]
Arti visive [653]
Religioni [304]
Letteratura [215]
Diritto [121]
Geografia [100]
Diritto civile [88]
Musica [69]
Storia delle religioni [51]

Cristòforo I re di Danimarca

Enciclopedia on line

Cristòforo I re di Danimarca Figlio (1219 circa - 1259) di Valdemaro II, succedette nel 1252 al fratello Abele e dovette sostenere una durissima lotta con il clero. Fatto arrestare nel 1259 l'arcivescovo di Lund, il paese si sollevò e C. stesso morì, secondo la tradizione, a causa di un'ostia avvelenata somministratagli nella comunione. Concedette lo Schleswig-Holstein a Valdemaro, figlio di Abele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI LUND

Cristòforo II re di Danimarca

Enciclopedia on line

Cristòforo II re di Danimarca Figlio (1276-1332) di Erik V, salì sul trono nel 1319 e fu il primo re di Danimarca costretto a firmare una capitolazione elettorale. Fu deposto nel 1326 perché era venuto meno agli impegni sottoscritti. Ritornò sul trono nel 1331 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CRISTOFARO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto Augusto De Ferrari Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] e da Vittoria De Rosa. Bernardo, nato a Napoli e vissuto nel sec. XVII, amico di T. Cornelio, aveva partecipato alle adunanze dell'Accademia degli Investiganti, intervenendo nei salotti del Caravita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FATTORI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Marino Cristoforo Buscarini Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] fra la fine del sec. XVII e il principio del XVIII, contasse alcuni uomini di legge assurti alle massime cariche della Repubblica. A San Marino frequentò le scuole pubbliche annesse al collegio "Belluzzi", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LEGAZIONI PONTIFICIE – MELCHIORRE DELFICO

FRANCIOSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOSI, Pietro Cristoforo Buscarini , Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] "Belluzzi" il ginnasio-liceo, avendo fra i docenti il letterato Marino Fattori. Conseguita nel 1885 la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di lettere all'università di Bologna, ove seguì le lezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – STATO DELLA CHIESA – REPUBBLICA ROMANA – ROBERTO MALATESTA

Cristòforo III re di Danimarca, Svezia e Norvegia

Enciclopedia on line

Figlio (1418-1448) del conte palatino Giovanni di Baviera; già reggente dell'unione di Kalmar (1439); alla morte di Erik di Pomerania suo zio, fu eletto re, successivamente in Danimarca e Svezia (1440) e in Norvegia (1442). Sotto il suo regno la nobiltà continuò ad accrescere le sue prerogative. Cercò di opporsi alla potenza della Hansa. Nel 1442 sottopose a revisione le leggi svedesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORSELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSELLI, Sebastiano (Bastiano) ** Figlio di Cristoforo, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV a Volterra, e si distinse anzitutto come ambasciatore del Comune volterrano nel conflitto [...] sorto con i Fiorentini in seguito alla controversia delle allumiere. Nel 1470 il senese Benuccio Capacci chiese al Comune di Volterra l'appalto delle cave di allume di rocca, giacimenti poco sfruttati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Federico Carlo Bitossi Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita. La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] più volte elettore dei Consigli. Nella tassa del 1593 a Marco Rossi venne attribuito un imponibile di 53.000 lire circa; a Cristoforo uno di 20.000, che lo collocava nella fascia delle fortune non ragguardevoli (e lo escludeva infatti dall'elenco dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sigismóndo Báthory principe di Transilvania

Enciclopedia on line

Sigismóndo Báthory principe di Transilvania Figlio (n. 1572 - m. 1612) di Cristoforo Báthory, principe di Transilvania, era minorenne alla morte del padre (1581). Divenuto maggiorenne (1588), si unì in matrimonio (1595) con l'arciduchessa Maria [...] Cristina d'Asburgo, figlia dell'arciduca Carlo, e fu riconosciuto dall'imperatore Rodolfo II principe indipendente di Transilvania, ma poi rinunciò alla Transilvania per cederla (1602) all'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II – ASBURGO

ARCHINTO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Carlo Nicola Raponi Primogenito di Cristoforo e di Anna Panigarola, nacque a Milano il 2 apr. 1610. Addottoratosi in utroque iure a Pavia il 25 giugno 1632, il 3 gennaio dell'anno successivo [...] fu ammesso al Collegio dei nobili giureconsulti di Milano. Fece una carriera assai rapida, passando, però, attraverso tutta la trafila burocratica delle magistrature cittadine e statali: commissario generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
precolombiano
precolombiano agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...
colombiano²
colombiano2 colombiano2 agg. – Di Cristoforo Colombo, relativo a Cristoforo Colombo: le spedizioni c.; celebrazioni colombiane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali